- Teresa Tardia
Leggere i Venti con Book Pride 2020

Book Pride torna nel 2020 con una veste nuova: Book Pride Link dal 12 ottobre a domenica 1° novembre: la Fiera Nazionale dell’editoria indipendente sotto la direzione editoriale di Giorgio Vasta.
Il tema di fondo di questa edizione è Leggere i Venti e avrà un focus nei giorni 22, 23, 24 e 25 ottobre con le seguenti aree tematiche Rosa dei Venti, Il Sentimento Nuovo e Eyes Wide Shut.
La manifestazione è promossa da ADEI, Associazione degli editori indipendenti. Sono 70 quelli che partecipano, attraverso una piattaforma digitale e interattiva, che espongono libri, diffondono contenuti e parlano ai lettori e sono affiancate da 100 librerie.
Book Pride Link è il tentativo di creare dei legami e delle connessioni. Ogni editore allestirà all’interno della piattaforma un proprio stand virtuale dove il lettore potrà scoprire le ultime novità e il catalogo, approfondire contenuti inediti, interagire con le redazioni e con gli autori. Gli stand saranno dotati di una sala virtuale in cui proporre presentazioni ed eventi pensati appositamente per la manifestazione intorno al tema Leggere i Venti.
Tutti gli appuntamenti saranno in diretta streaming, ma anche con contributi video realizzati ad hoc; la manifestazione virtuale è affiancata anche da quella in presenza con espositori e i librai aderenti alla manifestazione all’interno di spazi, nelle diverse regioni italiane.
«Per raccontare la forma di questo Book Pride abbiamo scelto il termine Link. Nell’accezione ormai tradizionale – che rimanda alla connessione digitale – ma soprattutto nel suo significato originario di legame. Un legame, tra editori indipendenti e librai indipendenti, tra scrittori e lettori, a cui Book Pride intende dare forma e consistenza» dichiara Giorgio Vasta, direttore editoriale della manifestazione. «Legami che già esistono e che vanno rinsaldati, legami che ancora non ci sono e che devono essere generati e curati. Legami che sono fili, funi, ciò che serve a fabbricare nodi che a loro volta contribuiscono a creare un reticolo, o meglio ancora una trama: quella del pensiero di chi i libri li scrive e li pubblica, la trama del desiderio di chi i libri li veicola e di chi li legge».
«In un anno in cui il mondo dell'editoria si è visto costretto a rinunce e limitazioni, Book Pride ha sviluppato un'idea che coniuga l'offerta culturale indipendente con la dimensione digitale, intesa non come mal tollerato ripiego ma come ambiente che aggiunge e potenzia la dimensione fisica cui siamo abituati: una piattaforma dove i lettori potranno incontrarsi di nuovo, dialogare con autori ed editori e realizzare acquisti in tutta sicurezza, sostenendo una libreria indipendente scelta in base al criterio della prossimità – afferma Isabella Ferretti, direttore generale della fiera. Le librerie, distribuite sul territorio nazionale, saranno teatro di reading, presentazioni, talk e tanti altri eventi per tutte le tipologie di lettori! Grazie a una collaborazione innovativa tra librerie ed editori indipendenti, Book Pride Link sarà una grande campagna di promozione della lettura che si connette al nostro passato ma guarda già al futuro»
.
Book Pride è partner di Bookdealer, la prima piattaforma di e-commerce per le librerie indipendenti di tutta Italia dove i lettori possono fare acquisti direttamente dal proprio domicilio.
Il nutrito programma di Book Pride Link si articolerà in dialoghi, reading, tavole rotonde con scrittori, fumettisti, editori, intellettuali, artisti e studiosi.
Tra gli ospiti coinvolti: Pierdomenico Baccalario (Emons), Giorgio Ballario con Luca Crovi (Edizioni del Capricorno); il cantautore Francesco Bianconi con il fumettista Igort; Sarah Blau (Carbonio); Alessandro Bonaccorsi con Guido Scarabottolo (Terre di mezzo editore); solo per citarne solo alcuni.
l Comune di Milano, con cui da anni Book Pride collabora per la realizzazione della propria fiera, parteciperà anche in questa formula digitale con uno spazio gestito dall'Area Educazione focalizzato su contenuti per i più piccoli, e in particolare sui titoli degli editori indipendenti per l'infanzia.