top of page
  • Teresa Tardia

Le scuole on line con il Digital Kit di Golinelli


La scuola è in un momento di crisi ed è alla ricerca una nuova identità tra presenza e digitale, ossia una nuova dimensione in cui sperimentare didattica e metodologie educative nuove con nuovi orientamenti per un futuro che sta cambiando molto velocemente. In questo ambito si inserisce il progetto di Fondazione Golinelli, già attivo lo scorso anno con una didattica innovativa, per sostenere gli insegnanti e le scuole per un nuovo scenario: al centro c'è sempre lo studente con il suo passaporto per un futuro nuovo e diverso che la scuola contribuisce a costruire


Fondazione Golinelli sostiene la scuola con proposte gratuite per insegnanti di tutta Italia con il Digital Kit for School.

In questo momento, dove tutti hanno uno a più cellulari, il vero dilemma è tra chi può accedere alle tecnologie digitale (PC, tablet, reti ADSL o Fibra ecc,) e chi ne è sprovvisto. Infatti possono emergere varie situazioni di ingiustizia sociale e ledere il diritto all’apprendimento che deve essere garantito a tutti. Certamente il ministero dell’Istruzione è intervenuto in modo sostanzioso con le Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado per sostenere coloro che al momento non possano beneficiare di device propri o a accesso alla rete.


Fondazione Golinelli, istituzione filantropica che da sempre è in prima linea per promuovere l'educazione scientifica e la creatività con la sua pluriennale esperienza in ambito educativo con il Digital Kit for School fa un passo in avanti: questo è un programma di attività gratuite sulle STEAM (Science, Technology, Engineering, Art and Mathematics) che gli insegnanti possono proporre agli studenti valorizzando le potenzialità del digitale con lo scopo di offrire un supporto didattico con spunti e materiali adatti all’attività in classe o a casa in autonomia in un percorso di didattica integrata, con fasi in presenza e online o interamente online.


Le proposte didattiche si rivolgono agli insegnanti di scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado e si estendono dalla bioinformatica alla matematica, dalla biologia alla genetica, dalla scienza alle tecnologie. I moduli si amplieranno poi alla sostenibilità, al coding e a contenuti più trasversali sul tema dell'orientamento consapevole.


Tra le risorse disponibili che supportano gratuitamente le scuole in modalità online, sincrona e asincrona vi è anche la possibilità di selezionare dei webinar per studenti e per insegnanti su temi quali i virus e l’impatto che hanno sulle nostre vite, le nuove frontiere della scienza come l’epigenetica, l’ibernazione come strategia per scoprire nuovi mondi e le recenti scoperte di astrofisica in Italia. Insomma sostenere la formazione digitale genera nuove frontiere e possibilità di apprendimento,

bottom of page