- Ufficio Stampa
La Memoria dell’Attualità
Milano - “La memoria dell’attualità”. Questo il titolo del progetto che, in occasione del “Giorno della memoria" del 27 gennaio, Francesco Vivacqua, Presidente dell’Associazione non profit Cultura&Solidarietà ha presentato nell'ambito delle celebrazioni che si sono tenute oggi a Tarsia, il comune calabrese che è stato sede del più grande campo di concentramento fascista italiano, dove sono stati internati, tra gli altri, ebrei stranieri presenti sul territorio italiano, ebrei italiani, antifascisti e profughi politici.
Nel 2004 è stato costituito Il Museo della Memoria Ferramonti di Tarsia, con l'intento di conservare concretamente l'identità e la memoria storica, nonché preservare e diffondere il patrimonio storico di un luogo così particolare.
L’associazione milanese Cultura&Solidarietà è da sempre impegnata a livello nazionale e internazionale nella diffusione dei valori civili della solidarietà sociale e dello sviluppo socio-culturale, soprattutto tra i giovani. In questo ambito da tempo si è impegnata insieme - tra gli altri - all'amministrazione comunale di Tarsia, per portare avanti un importante lavoro di approfondimento storico di quello che ha rappresentato il campo di internamento di Ferramonti e di come la memoria possa essere volano per il futuro.
“Siamo fermamente convinti dell'importanza della memoria. Ma non come ricordo fine a se stesso, noi vogliamo portare avanti una memoria dell'attualità, che parte dal passato e si sviluppa nell’oggi, proiettandosi nel futuro . Bisogna avere bene in mente tutte le memorie, come esperienza condivisa che ci possa aiutare nello sviluppo di progetti concreti da portare avanti”, ha dichiarato Francesco Vivacqua: “Visto che ci ospita Tarsia, nella meravigliosa Calabria, non posso non sottolineare anche in questa occasione che memoria significa anche non dimenticarsi del Sud. Si parla molto di PNRR, di rilancio e sviluppo dell’Italia. Ecco, sono convinto che si debba ripartire proprio dal nostro Meridione. Certo la spinta deve venire dalle realtà che sono sul territorio, pubbliche e private di questo nostro Sud, ma poi c’è bisogno del contributo di tutti”
Il Presidente di Cultura&Solidarietà“ ha poi illustrato nel dettaglio quello che sarà il progetto “La Memoria dell’attualità”, che vedrà protagonisti i giovani del Sud come pure tutte le istituzioni e le realtà territoriali che non hanno paura di mettersi in gioco: da aprile infatti, verranno organizzati una seria di incontri dove si parlerà di lavoro, di “fuga dei cervelli” dal Sud, delle opportunità che possano invogliare i giovani a tornare nel Meridione. Focus anche sulla cultura assicurativa e del risparmio e sui finanziamenti legati al PNRR.
Ecco il programma completo:
