- culturasolidale
Intervento di Franco Vivacqua alla Martesana, Milano
Il 25 settembre a Milano alla Martesana, dalle 18 alle 20 il Presidente di Cultura&Solidarietà FRANCESCO VIVACQUA è stato chiamato a confrontarsi con migliaia di ragazzi, studenti ed ex studenti su un suo libro, "Manifesti d’amore e di Rabbia", che una piccola casa editrice facente capo a Feltrinelli, aveva pubblicato nel 1972.
Il PCI, milanese, Partito Comunista Italiano ha riscoperto e ripubblicato per capire qual è la logica del passaggio da Comunista ad Imprenditore, mecenate, consulente delle più grandi Imprese Italiane nonché lobbysta al Parlamento Italiano ed Europeo come racconta nel suo profilo Linkedin, oltre che socio e Presidente di una Holding di Alberghi a 5 stelle e Ristoranti Stellati.

Vivacqua terrà una lectio magistralis sul Manifesto di Marx a sostegno della sua tesi che il comunismo fa bene anche al capitale ed alla finanza. Il volume è ancora acquistabile in rete come Franco Vivacqua ma al prezzo proibitivo di 150,00 euro, quindi converrà recuperarlo durante l’evento.
Da voci, all’interno delle Università e dello stesso PCI milanese pare che si profili un massacro culturale ed etico per il poeta “senza tempo” Franco Vivacqua. Infatti, all’epoca, si firmava Franco.
Le poesie, in forma di manifesti, saranno recitate dall’attore dello Strehler Ricardo Pumpo e da una seconda attrice che vuole muoversi nell’anonimato. Elia, uno tra i grandi artisti formatisi alla Scuola di scultori quali Gehard Demetz, Bruno Walphot e Peter Kostner ha riproposto, in un disegno, MARX oggi e ne firmerà delle copie.
Un testo di Manifesti d’Amore e di Rabbia è stato messo in musica dal famoso compositore Walter Gilli che la proporrà come inno dei Comunisti Milanesi.
Locandina dedicata all'evento:
