top of page
  • Ufficio Stampa

FRANCESCO VIVACQUA

Francesco Vivacqua (San Costantino Calabro, 26 maggio 1938) è un dirigente del settore Non-profit, imprenditore, editore e filantropo italiano. Si occupa professionalmente di rappresentanza di interessi, e svolge attività di servizi nel settore privacy e reputazione in rete.


Biografia Discendente di Francesco Vivacqua morto a Tarsia il 10 giugno 1851, magistrato, Giudice della Gran Corte Criminale di Palermo, Procuratore Generale della Gran Corte Criminale delle Calabrie, eletto deputato al Parlamento di Napoli nel 1820 Fondatore dell’Accademia Cosentina, Presidente della Reale Società Economica della Provincia di Cosenza.

Figlio di Emilio Vivacqua, nato a Tarsia e di Rosaria Zangari di Catanzaro.

Vive prima in Basilicata, con i genitori, studia a Cava dei Tirreni e Napoli e dopo il compimento degli studi, lavora come giornalista. Si trasferisce nel 1961 a Milano, da Torino, dove si occupa con incarichi manageriali del settore petrolifero ed è eletto Presidente del Consorzio Elettrimpex, formato da grandi gruppi privati e pubblici nel settore della produzione, della trasformazione e della distribuzione dell'energia elettrica; ne sviluppa l'attività in tutto il Medio Oriente.

Fonda, nel 1974, a Como, Istudi Srl, Istituto Studi Distribuzione Internazionale, che si occupa della elaborazione di Piani di Urbanistica Commerciale, concorrendo, all’avvio, in Italia dei Centri Commerciali. Si occupa, successivamente, di marketing, e di sviluppo di digital ed intelligenza artificiale, di internazionalizzazione e delocalizzazione imprese; oltre che partnership istituzionali. Ha accompagnato all’estero piccole e medie imprese ed ha operato nel sud Italia sviluppando iniziative per la costituzione di società tra imprenditori del Nord e Sud, al fine di delocalizzare attività produttive più competitive nel mezzogiorno. Ha uffici e partner affiliati all’Estero. Attualmente ne è amministratore unico e si occupa di consulenza strategica nel settore del sociale e della sanità privata.

Presidente della HIDAR Spa (Holding Italiana di Alberghi e Ristoranti) con sede a Roma e Milano. La Holding ha lo scopo di creare una filiera turistica, tipicamente italiana, che parte dagli Alberghi per includere tutto l’offerta turistico/produttiva Italiana fino all’alimentazione mediterranea.

Fonda con Nadia Mazzon la testata giornalistica online www.reallynews.it, affidandone la direzione al giornalista Andrea Bufo, di cui diventa editore e direttore editoriale.

Fonda anche la web TV culturasolidarieta.it

Attività politica

Il 7 aprile 1963, con un Convegno dedicato a Caserta, fonda con Aldo Bonomo, Avvocato e Presidente di Fininvest, uomo simbolo della TV commerciale, con l’avvocato Gino Borgiani, allora Presidente della Provincia di Ancona per il PRI; con l’Avvocato Filippo Favale, Vice Presidente di Metropolitana Milanese il Raggruppamento Popolare Repubblicano Costituzionale che, successivamente, confluisce nel PSI e nel PRI.

Si muove sulla scia della dottrina economica e sociale di Giuseppe Mazzini fondatore del Socialismo Italiano ed Europeo e sulla visione di una Repubblica Presidenziale.

Il 12 novembre 1963 membro dell’organizzazione sindacale costituita con il raggruppamento che confluisce nella CGIL.

Dal 2020, grazie alla sua lunghissima esperienza in questo campo, si occupa ufficialmente di rappresentanza di interessi presso la Camera dei Deputati e il Parlamento Europeo, essendo iscritto ai relativi registri.


Attività imprenditoriale

Fonda nel 1983, a Milano, con Nadia Mazzon, il primo consorzio per la produzione e distribuzione di energia elettrica ELTRACO Electric Trading Company. Ne faranno parte i più importanti produttori e distributori di energia elettrica. Nel 1990 Presidente del Consorzio Basilicata Export. Costituito, con la supervisione dell’Avv. Gianni Lebotti, direttore generale della Associazione Industriali di Potenza, da tutti i produttori del settore agro-alimentare della Basilicata ed artefice della promozione dell’Aglianico del Vulture.

Membro del Consiglio Direttivo, con l’incarico di Sindaco, della Federexport (Federazione Nazionale per i Consorzi Export) presso Confindustria Roma.

Presidente del Collegio Revisori del Centro Consorzi Export Lombardia formato da 3000 (tremila aziende Lombarde associate presso Confindustria Roma.

Dal 1991 al 1998 è Executive Vice President operativo della Camera di Commercio Italopec a Milano, Ginevra e Beirut. In tale attività concorre, con la società di Stato russa Tecno promexport di Mosca, favorendo anche aziende italiane, alla realizzazione della diga di Nassyria.

Nel 1992 Socio fondatore della T.I.I. European Association for The Transfer of Technologies Innovation and Industrial Information in Lussemburgo.

Nel 1989 Membro del Consiglio Direttivo dell’USSIT – Associazione per gli Scambi Economici tra Mezzogiorno d’Italia e Stati Uniti, presso l’Unione Industriali di Napoli.

Dal 2000 al 2018 è Consigliere del Consorzio Polymedia International Joint Communicator's Network, fondata con l’architetto e regista, Andras Kocis, il Consorzio Polymedia International Joint Communicator's Network. È consigliere d’amministrazione dalla fondazione. Primo network Europeo di società della Comunicazione.

Dal 2008 è in Coopselios di Reggio Emilia come consulente strategico.

Dal 2009 è amministratore delegato in Vivere Insieme Srl Milano, società a partecipazione pubblica che opera nel settore degli investimenti socio-assistenziali e nel Terzo Settore.

Nel 2019 costituisce il primo gruppo internazionale che si occupa di web-reputation. Coordinatore del team e responsabile del gruppo Social Media Agency Consortium costituito nell’ambito societario e che si occupa di SMO – Social Media Optimization, comunità virtuali e social networking.


Attività sociale e filantropica

Nel 1983 è membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nuova Africa di Milano.

Il 7 maggio 1985 concorre, con Piero Bassetti, Ivano Spallanzani, Giuseppe Ratti, Mario Bertolini e Joe Baptist, alla istituzione della prima Edizione a Parma del Salone Italiano dell’Alimentazione che diventerà il primo punto di riferimento per l’Alimentazione Mediterranea. In seguito affermatasi con il brand CIBUS.

Presidente del Rotary club Milano Scala nel 2006 -2007, dal 2000 al 2008 è stato Philanthropy Advisor per importanti istituzioni milanesi (Fondazione Don Gnocchi Milano, Pio Albergo Trivulzio Milano, Veneranda Fabbrica del Duomo).

Nel 2005 con il prof. Daniele Gallo, giornalista ed editore del mensile Viator, docente alla Società Umanitaria ente universitario, una delle istituzioni storiche di Milano. Ente morale dal 1893, fonda la prima catena di pubblicazioni librarie “Caro … ti scrivo”, interamente realizzata con gli studenti delle Scuole Italiane d Europee. La collana editoriale ha l’intento di avvicinare attraverso la scrittura gli alunni italiani ed europei alle istituzioni. I volumi di più grandi successi sono stati Caro Papa…ti scrivo, Caro Presidente della Repubblica, Cara Europa…ti scrivo e Caro Sindaco…diretto al Sindaco di Milano dell’epoca. La collana editoriale è diretta da Nadia Mazzon.

Nel 2006 – 2007 ricopre la carica di Presidente del Rotary club Milano Scala.

Responsabile raccolta fondi per il distretto 2040 nel 2007 - 2008.

Nel 2006 Padrino dell’organizzazione “Vivaci per Talenti” a Milano con Elisabetta Armiato Prima Ballerina al Teatro alla Scala.

Presidente dell’organizzazione internazionale Non-profit Cultura&Solidarietà, fondata con Nadia Mazzon, nel 2009, che ha istituito il premio “Stelle al Merito Sociale” e che opera con le Scuole di tutta Europa su progetti che riguardano i rapporti tra studenti ed Istituzioni. L’organizzazione è anche Casa Editrice e pubblica, solo al fine di distribuire gratis nelle Scuole ed Università, volumi elaborati con studenti di Tutta Europa e dirette alle Istituzioni.

Dal 2010 al 2012 è consulente strategico al Dipartimento di Scienze Farmacologiche della Università degli Studi di Milano per la ricerca e selezione di imprese da destinare allo sviluppo della nutraceutica.

Nel 2017 fonda con Carlo Marnini, Nadia Mazzon e Matteo Stoppini, dell’Associazione Onlus “Volontariamente”, destinata all’assistenza delle famiglie disagiate e per contrastare le diseguaglianze.


Attività Giornalistica

Nel 1959 è ammesso all’Albo Professionale dei Giornalisti a firma del Consigliere Segretario dr Vito Lopez. Fonda, a Corleto Perticara (Pz) a settembre 1959 il mensile “RISOLVERE”, e ne diventa direttore. I soci fondatori furono: Massaro Marco; Caporaso Raffaele; Bottazzi Agostino; Motola Vincenzo; De Leonardis Giuseppe; Bianchi Rocco; Cantisani Angelo; Scelzi Matteo; Pandolfo Guglielmo da Gallicchio (che concorse alla elaborazione della Fondazione) De Petrocellis Luigi da Missanello; Giovanni Micene da Armento. La gestione sarà affidata ad una Fondazione con l’obiettivo di verificare, in Basilicata, l’operato delle Amministrazioni Comunali in modo da tutelare gli interessi della collettività e non quelli politici. Promuovere un sempre maggiore numero di scuole di tutti i livelli, soprattutto professionali, filo diretto con i Lucani all’Estero. Il giornale si stamperà alla Tipografia Portosalvo a Napoli.

Nel 1955 nominato corrispondente per “Il Giornale del Mezzogiorno” diretto da Vito Bianco e nel 1956 riceve la medaglia al merito in occasione del decennale.

Partecipa in Francia a Saint-Cerè con Pierre Poujade alla definizione del Poujadismo quale fonte per la difesa dell'uomo comune contro le élite. Viaggia in Francia per tre mesi con Pierre Poujade che è stato soprattutto un sindacalista oltre che politico francese. Diede il suo nome al poujadismo, movimento in difesa dei commercianti e degli artigiani che propugnava l'inefficienza del parlamentarismo così com'era attuato nella Francia della Quarta Repubblica.

Nel 1961 fonda a Torino con Andrea Splendore e Varvello, ed altri giornalisti torinesi, “La Vetrina di Torino” settimanale di inchieste sociali e pubblica la prima Inchiesta sulla prostituzione in Italia. Come da note reperite nel quotidiano Roma del 18 maggio 1961 ed “Il Tempo” del 24 maggio 1960.

Nel 1962 partecipa alle attività di “Sesta Ora”, periodico di Vita Studentesca della Basilicata. Si classifica tra i talenti nel concorso letterario bandito da “Lo Specchio” settimanale di politica e di costume.

Scrive per riviste culturali e mensili di letteratura. È corrispondente dall’Italia per il settimanale “Fraternité Francaise” dal 1963.

Giornalista pubblicista scrive sui quotidiani “L’Ordine”, alla Gazzetta del Mezzogiorno, alla Gazzetta del Popolo. Sul settimanale indipendente “Il Corriere Meridionale” corrispondente da Torino. Per il quotidiano la “Provincia Pavese”, di cui è corrispondente, partecipa alle nozze dello Scià di Persia con Soraya.

Membro del Consiglio Direttivo dell’USSIT (Associazione per gli Scambi Economici tra Mezzogiorno d’Italia e Stati Uniti) presso l’Unione Industriale di Napoli.

Diventa Giornalista pubblicista iscritto all’albo di Bari.

Nel settembre 1965 fonda, a Salerno, con il prof. Italo Rocco la rivista “SILARUS”, la prima rivista nel Sud Italia di rassegna bimestrale di Cultura che esalta i valori culturali della gente del Sud promuovendo in Italia ed In Europa il contributo fondamentale rappresentato dalla cultura Meridionale.

Nel 2014 concorre con Carlo Piazzoli di Lecco alla fondazione del mensile Luxury in The World Magazine che promuove le Eccellenze Italiane nel mondo.


Riconoscimenti

  • 20 settembre 1985 insignito a Condom (Francia) de titolo di Mousquetaire d’Armagnac.

  • 1960 con il volume “Proibito ai Teddy-Boys” vince il Concorso Nazionale Giovani Autori edito dalla Casa Editrice Stampa d’Oggi di Roma e vince il premio Letterario di Prato.

  • 10 ottobre 1987, nominato Knight of Grace of the Order of St John of Jerusalem a Valletta (Malta)

  • 3 volte insignito della onorificenza Paul Harris Fellow dagli Stati Uniti.

  • Premiato dal Comune di Nerviano: per la promozione della cultura in Lombardia

  • Nel 2004 riceve il riconoscimento Internazionale da Fondazione dell’Argentina per aver promosso la pace nel mondo.

  • Nel 2010 gli viene assegnato a Tarsia, dall’Assessore alla Cultura, il riconoscimento “TARANTARSIA” per la promozione della cultura.

Pubblicazioni

Nel 1972 il volume “Manifesti d’Amore e di Rabbia” tuttora in vendita. È diventato il best-seller durante le rivolte studentesche di tutta Europa. Nel 2021 è stato ripreso per la campagna elettorale del PCI italiano alle comunali di Milano. Il volume è stato rivisitato nel 2000 con nuovi inserimenti e sarà ripubblicato nel 2021.

Alcuni testi sono stati musicati da grandi artisti ed il testo “11 settembre”, conseguente all’attentato delle Torri Gemelle di New York, musicato da Dario Baldan Bembo è diventato, soprattutto negli Stati Uniti, di grande successo.

Anche “L’Inno dell’accoglienza” ha ricevuto menzioni e riferimenti in tutte le comunità occidentali e nazioni povere del mondo, diventando, in alcuni casi, inno nazionale di riferimento. Ha scritto testi sociali pe grandi cantautori ed uno dei più recenti testi è contenuta in un CD “Penso Alpino” musicato da Dario Baldan Bembo.

Il 20 novembre 1977 partecipa alla Biennale di Venezia alle Canzoni/Poesie del Dissenso con il cantautore dissidente Wolf Biermann, Repubblica democratica tedesca, ed Aleksandre Gaic, sovietico, e Karel Kryl, cecoslovacco. Unico Italiano selezionato.

bottom of page