top of page
  • culturasolidale

EUROPEAN ALLIANCE FOR THE CHILD GUARANTEE


Il 20 novembre 2021 il Comitato Promotore dell’EACG - European Alliance for the Child Guarantee chiama all’azione le imprese private, gli enti pubblici e la società civile per innovare le azioni di contrasto e prevenzione della povertà e dell’esclusione sociale delle nuove generazioni


L’EACG – Alleanza Europea per la Child Guarantee è formata da organizzazioni ed imprese accomunate da una decennale esperienza di lavoro nei servizi dell’infanzia: Esedra Services Sprl (BE), MIR Fundatia (PL), Coopselios SC (IT),Cultura&Solidarietà Ente Morale (IT), Progettare Zerosei Srl (IT), Fondazione Easycare (IT), Eurita Scarl (IT).


La mission dell’EACG è di fornire orientamento e supporto tecnico ai piani d’azione nazionali per ridurre la povertà e l’esclusione sociale che, entro marzo 2022, ogni Stato membro dell’UE dovrà sviluppare nel quadro fornito dalla Child Guarantee.


Lo scorso 13 ottobre a Bruxelles, il Comitato Promotore ha organizzato presso la Delegazione della Regione Lombardia il lancio dell’Alleanza. Di alto profilo i partecipanti all’evento, tra questi: Jeanne-Pierre Pourtois, docente di Scienze dell’Educazione presso l’Università di Mons (Belgio); Elisabetta Gualmini, Europarlamentare del Gruppo Socialists & Democrats ed esperta in politiche sociali; Anna Gruzla di Mir Foundation in Polonia; Raffaella Curioni, Assessore a Educazione e Conoscenza del Comune di Reggio Emilia; Stephan Riegger, docente dell’Università di Venezia; Brando Benifei; Europarlamentare del Gruppo Socialists & Democrats e capodelegazione PD al Parlamento Europeo; Danilo Oscar Lancini, Europarlamentare del Gruppo Identità e Democrazia, Anna Pileri, Ricercatrice dell'Università di Bologna ed Ivano M. Orofino Pedagogista Senior creatore del Modello Evolutivo dei Bisogni.


L’impegno che l’Alleanza si è prefissa non è di attrarre fondi, ma di generare utilità sociali che rappresentino un valore anche economico. Non è di rappresentare organizzazioni locali e nazionali, ma di accrescere i loro potenziali di rete. Non è – infine – di avocare presso i governi sul tema dei diritti, ma soprattutto di fornire un supporto tecnico concreto allo sviluppo e all’implementazione di piani nazionali e territoriali condividendo le esperienze e le risorse di una comunità di organizzazioni che, per mandato o responsabilità sociale, sono votate al benessere delle nuove generazioni.


Nel celebrare la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia-adolescenza, il 20 novembre 2021 alle ore 9:00 il Comitato Promotore presenta la costituzione pubblica dell’Alleanza e lancia la raccolta di nuove adesioni. L’evento avrà luogo presso la sede della Delegazione Regione Lombardia presso l'UE e online su zoom: https://bit.ly/3HcjATw.


Per le organizzazioni, le imprese e gli enti di pertinenza aderire all’Alleanza rappresenta un’opportunità per:

  • Condividere e promuovere buone pratiche pubbliche e private in materia di inclusione sociale e riduzione della povertà con riferimento soprattutto a infanzia e adolescenza.

  • Individuare e sostenere iniziative e processi di partecipazione concreta delle giovani generazioni allo sviluppo, implementazione e valutazione dei piani nazionali d’azione per la Child Guarantee.

  • Promuovere partnership trans-nazionali di respiro comunitario per la progettazione integrata.

“Esser parte dell’Alleanza significa contribuire alla promozione di un’imprenditoria sociale che sia anche di contenuto, non solo di processo, mediante la messa in rete di pratiche consolidate a livello locale da una rete di soggetti che condividono le aspirazioni della Child Guarantee: ridurre la povertà, promuovere il benessere e sviluppare l’educazione di bambine, bambini e adolescenti mediante l’accesso a servizi caratterizzati da qualità, equità e inclusione” spiega Manuel Finelli, docente di Sociologia dell’infanzia e portavoce dell’EACG.

bottom of page