top of page
  • Teresa Tardia

Cure officinali e salute: Gruppo Chiesi e Parma


La salute in un momento come questo è al primo posto nella classifica di ognuno di noi. “L’Arte della Cura” è un viaggio alla scoperta del legame tra la città di Parma con le cure officinali e la tradizione farmaceutica in collaborazione con Chiesi Farmaceutici che ha sede in questa prestigiosa città capitale italiana della cultura 2021 e che da ben 85 anni è impegnata nella sperimentazione e nella ricerca e nella commercializzazione di farmaci innovativi.


Il gruppo farmaceutico noto a livello internazionale e presente in oltre 29 paesi ha lanciato il sito www.artedellacura.com. La società focalizzata sulla R&S e sulla innovazione mette in rete il racconto storico-culturale di tre percorsi virtuali alla scoperta di alcuni dei luoghi simbolo del legame tra Parma (arte e cultura) e il mondo delle cure officinali e della salute.


“L’Arte della Cura” è lo spin-off del Gruppo Chiesi promosso nell’ambito del macro-progetto “Pharmacopea” lanciato con Davines una nota azienda attiva nel campo della cosmetica e della cura.


«L’Arte della Cura nasce da un fortunato incontro fra il progetto Chiesi Heritage, nato per valorizzare il grande archivio storico della nostra azienda, e Pharmacopea” - ha commentato Andrea Chiesi, Head of Special Projects del Gruppo Chiesi -. “L’intreccio fra la storia di Chiesi e quella della città di Parma è naturale, così come lo sono i tre percorsi che si è deciso di sviluppare. Il legame fra chimica farmaceutica e natura esiste da sempre e, ancora oggi, la gran parte delle terapie deriva proprio dalla rielaborazione di sostanze o principi attivi prodotti dalle piante. La scienza della cura nasce, quindi, dalla natura ed è sempre stata presente nella storia di Chiesi tanto che il nostro fondatore, il dottor Giacomo Chiesi, mandava i suoi collaboratori e i suoi figli a raccogliere l’edera per farne uno sciroppo utile per la cura dell’asma».


Quello proposto è un viaggio del benessere nel futuro che mette al centro tre aspetti fondamentali che trovano espressione in tre percorsi macro-tematici alla base del progetto: Botanica, Farmacia e Valore Condiviso.


Per la Botanica, antica arte, al centro vi è l’orto Botanico di Parma.

Per l’Area della Farmacia, protagonista è l’Antica Farmacia San Filippo Neri.

Per il Valore Condiviso, si parla della storia di Chiesi iniziata nel 1935 che ha raccolto gli insegnamenti del passato per la creazione di valore condiviso come pilastro portante per il futuro.


Il connubio arte e scienza è pertanto vincente e permette a tutti di ritrovare qualcosa di nuovo in qualcosa di passato.

bottom of page