top of page
  • Francesco Vivacqua

Lettera agli Studenti del Progetto Nazionale "Quale Coesione Sociale"

Cari Studenti,


il Comitato Organizzativo dei “Social Cohesion Days 2020” cui siamo partners, ha preso la sofferta decisione di posticipare al 2021 l’evento programmato a Reggio Emilia nelle giornate di 28-29-30 maggio 2020.


Sappiamo che anche voi, con i Vostri docenti e dirigenti scolastici avete lavorato alacremente e bene sul progetto propostovi “Quale Coesione Sociale?” così come si sono impegnate, da parte nostra la Direttrice Nadia Mazzon ed Alejandra Bejarano responsabile della segreteria organizzativa e comunicazione di Cultura & Solidarietà. Nonostante i nostri sforzi abbiamo dovuto cedere all’emergenza attuale per salvaguardare la vita di tutti.


Vogliamo comunque tener fede all’impegno preso con voi!


E’ per questo che chiediamo a coloro che non sono riusciti a consegnarci i propri lavori prima della chiusura della scuola di portare a termine l’iniziativa e caricare nel sito di Cultura& Solidarietà, entro la fine di Aprile 2020 i materiali realizzati. Li raccoglieremo e la Giuria provvederà a valutare i vincitori per ogni categoria, come previsto. Provvederemo a comunicare i nomi dei finalisti direttamente ai docenti referenti ed alla segreteria istituzionale della Vostra Scuola.


Vi informeremo anche sul luogo e sulle modalità di consegna dei premi ai vincitori entro la fine di Giugno.


Resta fermo l’invito a partecipare ai “Social Cohesion Days2021!”


Detto ciò vorrei condividere con voi alcune riflessioni. Come citava Dostoevskij “la sofferenza, questa è l’unica causa della consapevolezza”. Sofferenza per le migliaia di vittime, da coronavirus, soprattutto tra coloro che rappresentano un punto di riferimento e di vita, la cognizione del “da dove si viene e per andare dove”, quell’inestimabile esperienza e di saggezza rappresentato da nonni e zii.


Ma dopo la tempesta torna la quiete, con il carico di dolore sulle spalle, che renderà voi studenti più forti e consapevoli, riprendono i programmi sul quotidiano e sul futuro.


In questa fase di reclusione, il web ci sta offrendo servizi vitali. Il commercio elettronico conosce la sua stagione d’oro aiutandoci a non uscire di casa per gli acquisti; i nostri tavoli e scrivanie sono diventati avamposti per Zoom, Skype, Instagram, FB per comunicare non solo con parenti, ma con insegnanti, e con il mondo dei nostri contatti sociali.


Quindi un momento storico per internet, per la rete, per i Social. Naturalmente questo boom ha portato le grandi piattaforme digitali ad un successo insperato e non compatibile con i tempi di digitalizzazione ricorrenti. Immaginate che già le alte percentuali di facebook sono cresciute del 50% nelle aree più colpite dalla crisi. Quindi Amazon, Apple, Google, Facebook e Microsoft potrebbero, almeno una volta fare un monumento al Coronavirus! Lasciatemi però aggiungere che ciò non deve indurci ad immaginare come un Gigante Buono questa rete di tecnologia, ma dobbiamo sempre, con consapevolezza, evitare che ci controlli e ci sfrutti, soprattutto non sostituiamoli con i servizi pubblici e con le relazioni interpersonali.


Sappiamo che ci mettono un attimo a farvi credere quello che vogliono. Capisco che ormai “alea iacta est” ma non arrendiamoci per pigrizia!


Andiamo avanti, concludiamo i nostri percorsi, teniamoci in contatto fino al prossimo Maggio 2021 quando vi riproporremo l’opportunità dei “Social Cohesion Days 2021!


Buone Festività Pasquali a tutti voi.


Il Presidente

Francesco Vivacqua

IL TEAM DI CULTURA&SOLIDARIETA'

VI AUGURA BUONA PASQUA!

bottom of page