top of page
  • Marcello Menni

Trattiamoci bene! Dal Club Papillon un’occasione per mangiare e bere bene, ma anche per essere solid



Moltissime persone conoscono il giornalista e critico enogastronomico Paolo Massobrio, famoso anche per molte sue apparizioni televisive.


Non altrettanto si ha presente, forse, la sua bellissima iniziativa associativa: il “club di Papillon”. E’ un’associazione che ha uno scopo veramente nobile: la riscoperta dell’originalità della cultura popolare attraverso il gusto. Oggi un movimento di consumatori con oltre 6.000 soci e 50 gruppi dislocati nelle principali regioni italiane. Ogni club locale ha vita propria e organizza incontri dedicati al gusto: dai corsi di cucina e di degustazione di vini, a serate culturali e tematiche incentrate su dettagliati argomenti enogastronomici.


Le iniziative sono molteplici: dalle Giornate di Resistenza Umana, omaggio a quelle persone che “resistono” nel produrre la qualità enogastronomica in luoghi spesso poco conosciuti o poco frequentati dal turismo e dal grande pubblico, a Golosaria, la rassegna dedicata al meglio delle segnalazioni recensite su il Golosario, fino a la “La Notizia e il vino del giorno”, la rassegna stampa agroalimentare commentata da Paolo Massobrio, e ai due giornali “Papillon”, periodico di sopravvivenza gastronomica e “La Circolare”, il giornale ufficiale dell’Associazione Club di Papillon che contiene il diario di Paolo Massobrio, con le scoperte effettuate in giro per l’Italia.


Certo molte delle loro attività hanno a che fare con cantine e ristoranti, che la quarantena collettiva ha reso impossibile frequentare, e che patiscono una gravissima crisi.


Ma questo periodo di blocco forzato non ha azzerato l’attività dell’associazione che ha sviluppato anzi una rubrica molto interessante: quella del food delivery di qualità.


Se certo non tutti i giorni ci si possono permettere – e per motivi economici e per la linea - bocconi sopraffini, golosità del territorio e prelibatezze, avere una guida in tutta Italia per togliersi una voglia ogni tanto è una cosa utilissima.


All’interno, suddivisi per regione e comuni troverete tutti gli esercizi, in maggioranza ristoranti, che hanno attuato questo servizio.


Ogni esercizio presenta la propria offerta che potrà essere approfondita, laddove è indicato, sul sito internet. Quindi piatti pronti consegnati a casa nel raggio d’azione indicato, ma anche vini, prodotti e voucher gourmet anche per sostenere un mondo in gran sofferenza.


Ecco il sito su cui effettuare un’appassionante ricerca gratuita.


https://www.ilgolosario.it/it/guida-delivery


E buon appetito!

bottom of page