top of page
  • Capo Ufficio Stampa

“CARA EUROPA”, A STRASBURGO LA CONSEGNA AL PRESIDENTE SASSOLI

Strasburgo - Cultura&Solidarietà prosegue il suo impegno in Europa. Questa volta ha donato a 751 parlamentari europei una copia del volume “Dear Europe, I’m writing to you”, con la prefazione dal Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli. Si tratta di un volume che nel corso degli anni è stato donato a centinaia di studenti - italiani ed europei - la cui prima edizione aveva la prefazione dell’allora presidente Martin Schultz.


Ieri, giovedì 19 dicembre 2019, a Strasburgo, i rappresentanti di Cultura&Solidarietà, il Presidente, Francesco Vivacqua e il Direttore Generale, Nadia Mazzon, presso l’Ufficio di Presidenza del Parlamento Europeo, hanno consegnato la prima copia di questa nuova edizione del volume al Presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, che ha voluto così attestare il riconoscimento delle istituzione comunitarie per un progetto dal grande valore aggregativo ed educativo, soprattutto in un momento storico dove c’è sempre più bisogno di parlare di Europa.


Francesco Vivacqua, Presidente Cultura&Solidarietà e David Sassoli,

Presidente del Palamento Europeo.

Il Presidente, Francesco Vivacqua, ha illustrato al Presidente Sassoli i nuovi progetti culturali all’organizzazione per il 2020 ed ha reiterato l’invito al Presidente ad aprire, il 28 maggio 2020 i lavori delle giornate dei Social Cohesion days, a Reggio Emilia, interagendo con gli studenti che arriveranno da tutta Italia e che - da oltre due mesi - stanno lavorando sui temi della Coesione Sociale. Per il Presidente Sassoli sarà una occasione per presentare i programmi europei sui giovani e farli sentire ancor più partecipi.

Il volume “Dear Europe, I’m writing to you” contiene 468 lettere scritte, nella lingua madre di ciascun studente europeo e può essere richiesto gratuitamente sul sito www.culturasolidarieta.it. L’obiettivo è stato quello di coinvolgere i ragazzi sugli argomenti riguardanti la Comunità Europea e far riflettere loro per ampliare la comunicazione tra gli studenti e le Istituzioni Europee.


Per il Presidente Francesco Vivacqua “malgrado siano passati tre anni dalla prima edizione, gli scritti sono ancora di attualità perché molte dei loro suggerimenti, aspirazioni e visioni restano disattese”. In quest’ottica la consegna del volume ai parlamentari europei rappresenta uno stimolo a pensare di più alle future generazioni, in modo che non si sentano escluse ma protagoniste del percorso di crescita europeo.

I Social Cohesion Days nascono nel 2014 da un’idea di Fondazione Easy Care, che ha l’obiettivo di aprire e nutrire il dibattito sulla coesione sociale, e delineare nuovi modelli e azioni per il benessere sociale in Italia. Il tema della quarta edizione sarà “La lezione dei figli. Generazioni che cambiano il mondo”, per indagare il ruolo di giovani e giovanissimi all’interno dei grandi movimenti d’opinione.

Cultura&Solidarietà

Via Giovanni Rasori, 13

20145 Milano

Tel. + 39 02.45.47.65.99

bottom of page