top of page
  • Cosimo Gentile - Istituto Bertarelli-Ferraris

IL PROGRAMMA DI "PARMA2020" #parmaiocisto

La città Emiliana è stata eletta Capitale Italiana della Cultura.. Lo scorso 3 dicembre a Milano, è stato presentato il programma di “Parma 2020”.

Parma è la Capitale Italiana della Cultura 2020 (www.parma2020.it). l titolo è stato assegnato durante la cerimonia pubblica nella sede del Ministero, a Roma. Questo traguardo è arrivato grazie al grande lavoro di tutta la città.


Il claim che ha accompagnato fin dall’inizio il programma di “Parma2020” è la cultura batte il tempo. Il percorso di candidatura è stato costruito attorno a un polo di riflessione unitario sui diversi “tempi” della città, scommettendo sulla carta dell’inclusione e della sostenibilità.


«L’anno della Capitale non è arrivato per caso o per fortuna, ma grazie a un mix di competenza, intuizione e compiendo i passi giusti» dichiara il sindaco Federico Pizzarotti, che a Milano ha svelato il programma della città per il prossimo anno.


Il programma di “Parma2020” è un palinsesto di bellezza, arte e creatività scaturito dagli oltre 700 partner del territorio. All’interno del Dossier di candidatura, il Progetto Pilota e le Officine contemporanee rappresentano il paradigma di “Parma2020”.


Il Progetto Pilota si sviluppa attraverso una serie di azioni sinergiche tra antichi luoghi e nuovi distretti. Sarà composto da due mostre, un evento speciale e quattro open call:



Time Machine (Palazzo del Governatore, 11 gennaio – 3 maggio 2020), nata da un’idea di Michele Guerra, sviluppa una riflessione su come l’invenzione dell’immagine in movimento abbia modificato la nostra percezione del tempo e dello spazio.


Hospitale – Il futuro della memoria (Crociera dell’Ospedale Vecchio, Oltretorrente 24 aprile – 10 ottobre 2020), una video-narrazione, articolata in più parti, che racconterà la storia dell’Hospitale nato dalle acque.


Le quattro open call saranno: Cultura per tutti, cultura di tutti, dedicata alle nuove sfide dei Musei; Imprese Creative Driven, per promuovere la contaminazione tra processi industriali e processi culturali; Temporary Signs, un progetto di riscrittura ambientale che tiene insieme quartieri e artisti under 35; Creating sustainability, per far emergere modelli gestionali di successo attraverso il network delle 116 città creative Unesco.


Le Officine contemporanee fondono patrimonio, culture e creatività internazionali, dando forma all’idea e al progetto di “Parma2020”. Si tratta di un insieme di mostre, produzioni teatrali e musicali, festival e cantieri-laboratorio che vogliono offrire un pensiero sul contemporaneo, inteso come “luogo che tiene insieme i tempi”.


L’inaugurazione di “Parma 2020” durerà tre giorni, tra eventi, mostre, concerti, performance e teatro. Il via sarà dato sabato 11 gennaio da una grande parata con partenza dal parco Ducale, mentre domenica 12 gennaio avrà luogo la cerimonia istituzionale con la presenza del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella.

“Parma 2020” costituisce anche un’importante opportunità di promozione per tutta l’area turistica. Infatti, per tutto l'anno si svolgeranno centinaia di eventi in città e in tutta l'Emilia.

Fonte: Delos Stampa


Cultura&Solidarietà

Via Giovanni Rasori, 13

20145 Milano

Tel. + 39 02.45.47.65.99

bottom of page