- Teresa Tardia
KUM! Il Festival di Massimo Recalcati per Curare, Educare, Governare
KUM!, cosa significa? Kum è la parola che Dio rivolge a Giona e Gesù a Lazzaro: Alzati! In questa parola antica è riassunto il senso generale di ogni pratica di Cura: il rinnovamento della vita laddove la vita sembra morta, finita.

Kum! da vita a un festival coinvolgente che permette di riflettere con la direzione scientifica dello psicoanalista Massimo Recalcati nella famosa location della Mole Vanvitelliana di Ancona con inizio venerdì 18 fino a domenica 20 ottobre 2019.
Dalla Parola Kum nasce il sottotitolo: Curare, Educare, Governare, i tre mestieri impossibili secondo Freud. «L’origine della vita – affermano Massimo Recalcati e Federico Leoni – è anzitutto il tema della nascita. Nascita di una vita, nascita di un figlio dall’incontro enigmatico del sesso e dall’incanto dell’amore. L’origine della vita è anche l’emergere della vita umana dalla sterminata preistoria della vita animale. Infine l’origine della vita è la comparsa della vita sul pianeta Terra, il suo lento sollevarsi dall’inorganico e il suo graduale organizzarsi in forme via via più complesse e differenziate; ed è l’origine della Terra e la formazione dell’universo: dello spazio e del tempo, della materia e dell’energia. Grande tema scientifico e antropologico, inesauribile domanda teologica, antica questione filosofica che la contemporaneità eredita e trasforma profondamente, l’origine della vita è il campo vastissimo e intimamente consonante che KUM! esplorerà in questa sua terza edizione».

Foto: Massimo Recalcati
Il festival è organizzato dal Comune di Ancona e dal Fondo Mole Vanvitelliana, con il sostegno della Regione Marche e della Fondazione Cariverona, con le attività sul territorio a cura di Jonas Onlus, e il coordinamento scientifico del filosofo Federico Leoni.
Il calendario, nelle tre giornate di festival, prevede 46 incontri con 62 ospiti, divisi in sezioni: 6 Lectio con grandi personalità della psicoanalisi, della filosofia e dell’antropologia; 10 Dialoghi e 5 Conversazioni per confrontare idee e punti di vista; 5 Ritratti di importanti figure del pensiero occidentale; 4 Letture dei classici della letteratura; 3 appuntamenti per conoscere specialisti e pratiche della Cura con Lo sguardo di Ippocrate; 2 Visioni, su psicoanalisi e televisione; i temi cardine della psicoanalisi accompagnati da una bevanda con 3 incontri per Psicologia da The e 3 per Aperipsì; 5 Eventi Speciali.
L’inaugurazione del festival, venerdì 18, sarà seguita dalla prima lectio con Federico Leoni Nella stessa giornata il fisico Guido Tonelli, uno dei padri della scoperta del bosone di Higgs, terrà la lectio Genesi. In principio era il vuoto: la storia di un insieme di stati caotici e turbolenti dai quali è emerso un sistema apparentemente ordinato e rassicurante. Non solo, la terza edizione di KUM! si apre con Flow, in collaborazione con il format internazionale CreativeMornings: una mini conferenza abbinata alla colazione, per cominciare in maniera stimolante i tre giorni di festival.
Nella sezione “Visioni”, il critico cinematografico e televisivo Andrea Bellavita accompagnato dalla psicoanalista Mariela Castrillejo e dal filosofo Simone Regazzoni, analizzerà “Lessico Amoroso”, la trasmissione che il direttore scientifico Massimo Recalcati ha condotto per la Rai (trasmissione che ha catturato sullo schermo 500.000 telespettatori). Domenica 20 ottobre Bellavita prenderà in esame la capacità della fiction televisiva contemporanea di trascendere lo storytelling per approdare a forme sempre più articolate di worldbuilding dove si il telespettatore costruiscono mondi, li osserva e li abita.
Tutto il calendario è visionabile al seguente indirizzo: www.kumfestival.it dove sono riportati i dettagli degli eventi.