top of page
  • A cura di Teresa Tardia

"Life Science Innovation 2020": una call per chi vuole innovare


La Fondazione Golinelli e G-Factor lanciano la seconda edizione della call "Life Science Innovation 2020". Si tratta di un bando internazionale che prevede 1.0000.000 di euro (di 720.000 Euro in denaro e 280.000 Euro in servizi) per ricercatori e studenti impegnati nel settore delle life sciences. Tutto questo è possibile attraverso l'incubatore-acceleratore G-Factor, della Fondazione Golinelli. La call è per le imprese innovative e le start up e possono partecipare al bando newco, spin-off e startup innovative e studenti, laureati, dottorati e ricercatori, singolarmente o in team - appartenenti ad enti pubblici e privati; tuttavia nel team dovrà essere presente almeno un componente under 40.


La prima edizione della call ha fatto registrare 124 candidature di start-up innovative, dall'Italia e dall’estero,


Al centro di questo progetto della Fondazione Golinelli ci sono i giovani e le loro capacità di integrazione tra industria, mercato e ricerca scientifica e tecnologica: conoscenze non solo teoriche, ma anche operative che sanciscono il passaggio da una formazione del sapere a quella del saper fare.La Fondazione Golinelli e G-Factor lanciano la seconda edizione della call "Life Science Innovation 2020". Si tratta di un bando internazionale che prevede 1.0000.000 di euro (di 720.000 Euro in denaro e 280.000 Euro in servizi) per ricercatori e studenti impegnati nel settore delle life sciences. Tutto questo è possibile attraverso l'incubatore-acceleratore G-Factor, della Fondazione Golinelli. La call è per le imprese innovative e le start up e possono partecipare al bando newco, spin-off e startup innovative e studenti, laureati, dottorati e ricercatori, singolarmente o in team - appartenenti ad enti pubblici e privati; tuttavia nel team dovrà essere presente almeno un componente under 40. La prima edizione della call ha fatto registrare 124 candidature di start-up innovative, dall'Italia e dall’estero, Al centro di questo progetto della Fondazione Golinelli ci sono i giovani e le loro capacità di integrazione tra industria, mercato e ricerca scientifica e tecnologica: conoscenze non solo teoriche, ma anche operative che sanciscono il passaggio da una formazione del sapere a quella del saper fare.


Foto: A. Danieli, M Golinelli, A. Zanoti Ph G. Bortolani


Il bando è indicato per tutti quei progetti di innovazione e nuove imprese del settore delle scienze della vita come ad esempio nei settori pharma e biotech, medtech, nutraceutica, bioinformatica e bioingegneria.

Per coloro che vogliono candidarsi avranno tempo fino al 31 ottobre 2019. La lista dei progetti selezionati sarà resa pubblica il 31 gennaio 2020. La valutazione è affidata a una commissione composta da esponenti di rilievo nei settori dell’innovazione, della ricerca e del business Il 14 giugno giornata che ha visto il lancio della Call della Fondazione Golinelli a Bologna sono intervenuti nella presentazione al pubblico due tra i più importanti esperti internazionali nel ruolo di Business Angeles: l'inglese Bill Morrow "Good Angels & Bad Angels" e lo statunitense Steve Gedeon "Networking with Business Angel investors".

Il processo di valutazione si concentrerà nella selezione di 8 progetti che potranno intraprendere un percorso di incubazione e accelerazione presso G-Factor, l’Incubatore-Acceleratore di Fondazione Golinelli proprio rivolto a realtà imprenditoriali emergenti, la cui missione è promuovere lo sviluppo dell'impresa nascente per creare una nuova imprenditorialità ad alto contenuto innovativo, scientifico e tecnologico.

Afferma Antonio Danieli, direttore Generale di Fondazione Golinelli e amministratore unico di G-Factor. «G-Factor si è affacciato in maniera inedita meno di un anno fa al panorama italiano con l'obiettivo di rappresentare un modello realmente funzionale alla realtà produttiva e finanziaria del nostro Paese. G-Factor esprime le potenzialità degli incubatori universitari e di quelli corporate aggiungendo la leva finanziaria tipica degli acceleratori e dei fondi di venture capital unitamente a un importante intervento nella formazione e nell'accompagnamento dei team selezionati con l'ausilio di un network di mentori e di tutor di altissimo livello"

Ciò che bisogna fare è presentare le domande e intraprendere questo percorso di crescita e di sviluppo di nuovi business: una opportunità da cogliere per 8 progetti innovativi!


bottom of page