top of page
  • Teresa Tardia

A Brescia il Photo Festival dal 2 al 5 maggio

Dal 2 al 5 maggio 2019 si terrà a Brescia terza edizione del Photo Festival, rassegna internazionale di fotografia dedicata alle donne con la direzione artistica di Renato Corsini.

L’evento è promosso dal Comune di Brescia, dalla Fondazione Brescia Musei e Ma.Co.f. - Centro della fotografia italiana. «Fondazione Brescia Musei rinnova, con la terza edizione, il format del Photo Festival realizzando una vera e propria invasione fotografica cittadina di grande qualità e in linea con le idee al centro del dibattito dell'agenda internazionale, dell'opinione pubblica e dei media – dichiara Stefano Karadjov, nuovo direttore di Fondazione Brescia Musei

Visual_Brescia Photo Festival 2019_by Ramona Zordini


Nelle quattro giornate del Festival si esploreranno molteplici aspetti dell’ampio universo femminile con numerosi artisti della fotografia dall’Ottocento a oggi – da Man Ray a Robert Mapplethorpe, da Vanessa Beecroft a Francesca Woodman, da Julia Margaret Cameron a Mihaela Noroc ed Elisabetta Catalano Il festival si snoda lungo un percorso di 10 sedi per un totale di 4.000mq espositivi prevalentemente concentrati nel centro storico di Brescia; in provincia saranno ospitate 19 esposizioni con talk con gli artisti; workshop; concerti; proiezioni cinematografiche e visite guidate.


Il Festival è un modo con cui si vuole valorizzare il patrimonio culturale, artistico e architettonico della citta, infatti saranno coinvolte anche le gallerie d’arte, le librerie e le biblioteche con progetti sul tema. Gli eventi sono numerosi e riportati integralmente nelle pagine del sito www.bresciaphotofestival.it


Esterno della basilica di San Salvatore e Coro delle monache



Il festival si inaugurerà il 2 maggio, giovedì, alle ore 18,00 con il concerto per pianoforte di Alessandro Taverna, offerto dal Festival Pianistico Internazionale. Il giovane pianista veneziano, insignito del Premio Presidente delle Repubblica 2012, si esibirà al Museo di Santa Giulia per una straordinaria preview delle 9 mostre del festival allestite nel museo.



Autoritratto al femminile_dalla collezione di Donata Pizzi, courtesy of Anna Di Prospero_Self-portrait with my Mother, 2011_Brescia Photo Festival 2019


Una sezione specifica sarà assegnata anche ai fotografi esordienti con la possibilità di mostrare i loro lavori a fotografi professionisti e, per i più giovani di loro, in calendario un progetto di street photography, per raccontare il festival, le inaugurazioni, i talk con gli autori: i lavori saranno raccolti nella mostra I Giorni del Festival, che sarà successivamente allestita presso lo spazio Bunker (produzione Brescia Photo Festival).


Le donne saranno raccontate attraverso una rassegna cinematografica e documentaristica, al Cinema Nuovo Eden, in particolare giovedì 2 maggio alle ore 21 con The Connection, lungometraggio d’esordio di Shirley Clarke, filmmaker del New American Cinema. Si prosegue venerdì 3 maggio alle ore 21.15 con l'ultimo lavoro di Laetitia Carton Le grand Bal, un inno senza tempo alla magia del ballo e all’armonia di anime e corpi nella diversità. Si conclude domenica 5 maggio alle ore 21 con Franca. Chaos and creation di Francesco Carrozzini, un ritratto intimo di Franca Sozzani (icona che ha dettato lo stile degli ultimi venticinque), madre del regista e leggendaria direttrice di Vogue Italia.

Ma queste sono solo alcuni eventi, la lista è interessante, integrante e ghiotta di eventi da visitare:

  • Al MUSEO DI SANTA GIULIA

  1. Donne davanti l’obiettivo, a cura di Mario Trevisan

  2. Dietro l’obiettivo. Fotografe italiane 1965-2018, dalla collezione Donata Pizzi

  3. Autoritratto al femminile, a cura di Donata Pizzi e Mario Trevisan

  • PINACOTECA TOSIO MARTINENGO

Un ulteriore progetto one-off è Ma-donne. Un meraviglioso scatto di Tazio Secchiaroli con Sophia Loren nell’inedita veste di una Madonna, icona per eccellenza della femminilità, si inserisce in un dialogo senza tempo con le opere della collezione permanente di pittura raffiguranti

  • Ma.Co.f. – CENTRO DELLA FOTOGRAFIA ITALIANA

  1. Happy Years. Sorrisi e malizie nel mito di Betty Page e nel mondo delle pin up, a cura di Renato Corsini e Francesco Fredi.

  2. Una, nessuna, centomila, a cura del Collettivo Donne Fotoreporter.

  3. La rivoluzione silenziosa. Donne e lavoro nell’Italia che cambia, a cura di Tatiana Agliani.

  4. A chiusura una monografica, a cura di Carolina Zani, che omaggia il fotografo bresciano Gian Butturini. Donne, lo sguardo, le storie.

Si tratta di un Festival di nuove prospettive e da visitare per scoprire una dimensione innovativa delle donne tra arte e cultura.



bottom of page