top of page
  • Teresa Tardia

Il Museo impresa tra storia e cultura

Un successo rilevante riscuotono i musei di impresa. Basta visitarne uno e parlare con le guide per capire quale importanza hanno per le persone che li visitano e quali curiosità sono in grado di soddisfare. Tuttavia, appare evidente che tutta la loro potenzialità resta ancora inespressa e in fase di sviluppo. Che cosa sono? Sono la storia delle imprese che si è evoluta nel tempo sin dalla loro nascita fino ai giorni nostri, mostrata ai visitatori lungo differenti itinerari ricchi di esperienza accumulata nel tempo e consapevolezza di essere stati importanti a livello sociale.


Se si visita uno di questi musei appare evidente come chi fa da guida si senta testimone di quello che l’azienda è riuscita a creare e l’impronta che è stata in grado di lasciare.


I musei di impresa, parlano della storia delle “imprese” ossia delle sfide che le aziende hanno saputo cogliere, ma anche dei loro uomini, delle menti e del lavoro profuso da molte generazioni in termini di continuità, innovazione e cambiamento. Si percepisce come i capitani di industria siano stati in grado di creare impresa con tutte le differenti componenti di portatori di interessi con impegno, sacrificio e dedizione.

Visitando un museo di impresa si è coinvolti nel mondo della storia economica e di come questa si sia evoluta nel tempo in un ambito specifico. Attraverso il museo di impresa si respira l’aria dell’azienda e di come le varie funzioni aziendali: dalla produzione al marketing siano state in grado di imprimere stile, cambiamento, nuove abitudini e creare nuovi bisogni. Queste sono storie fatte di genialità che si tramandano e che sanno di raccontare di quello che era il nuovo nelle varie epoche e che poi man mano si trasforma in storia del passato come una onda ciclica che viene in continuazione rivista.


Vi è un sito di riferimento che raggruppa tutti i musei e gli archivi di impresa (www.museoimpresa.it) gestito all’interno dell’Assolombarda: i musei sono in vari settori tipici dell’industria italiana e sono sparsi su tutto il territorio nazionale, dal Nord, al Centro al Sud.


Dettaglio fondazione F.lli Branca

I musei di impresa hanno il senso dell’arte accumulata con prestigiose collaborazioni come ad esempio Bruno Munari, Fortunato Depero, Renato Guttuso solo per indicarne alcuni.


Per citare qualche dato, va sottolineato che l’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa; è nata nel 2001 e comprende, fondazioni di emanazioni di imprese, che, conservano e valorizzano documenti, materiali iconografici, oggetti, prodotti e macchinari e raccontano e testimoniano la storia dell’impresa e dei suoi protagonisti.


Dettaglio Galleria Campari


Lo scopo dei musei di impresa è quello di diffondere cultura attraverso il Made in Italy l’essenza della creatività italiana e della italianità imprenditoriale, ma anche di quella che è la storia di successo di tante piccole imprese che si sono nel tempo sviluppate fino a diventare pioniere nel loro settore e abbracciare ambiti di sviluppo internazionali.

bottom of page