top of page
  • Alejandra Bejarano

I politici non possono fare a meno dei social


Anche i candidati politici hanno capito che sui social bisogna esserci, risultano sempre attivi attraverso l’aggiornamento continuo delle informazioni. Infatti i numero dei parlamentari collegati in rete attraverso Facebook o Twitter cresce in modo esponenziale di giorno in giorno. A continuazione alcuni dati che lo dimostrano:


Facebook:

Matteo Salvini – 2 milioni di followe

Luigi di Maio – 1,2 milioni di follower

Alessandro di Battista - 1,4 milioni di follower

Matteo Renzi – 1,1 milioni di like.

Silvio Berlusconi – 1 milione di like

Pietro Grasso – 140mila follower


Twitter :

Luigi di Maio – 290 follower

Matteo Renzi – 3,37 milioni di follower

Beppe Grillo – 2,5 milioni di follower

Matteo Salvini - 600mila follower

Luigi di Maio – 276mila follower

Silvio Berlusconi – 26mila follower

Pietro Grasso – 600mila follower


I social forniscono la possibilità di comunicare in modo efficiente ed efficace con gli elettori. L’immediatezza dei contenuti sono diventati il mezzo principale per comunicare. I Social Network offrono alla politica l’opportunità di aumentare la comunicazione, guidare l’informazione, di produrre consensi e persino di elaborare proiezioni.


bottom of page