- Marcello Menni
Scuola di politica
Una Nuova stagione della formazione politica a Milano
Intervista a Carmelo Ferraro, Portavoce di MI’mpegno e Direttore Generale dell’Ordine degli Avvocati di Milano
Carmelo Ferraro è da molti anni uno dei protagonisti della scena culturale milanese. Con il suo Comitato MI’mpegno ha organizzato centinaia di iniziative culturali, politiche e sociali negli ultimi anni, e guadagnato la stima di tutti per la sua pacatezza e la capacità propositiva.
Con altre Istituzioni lunedì MI’mpegno ha organizzato un’importante iniziativa di formazione politica.
L’inizio di una scuola, quindi….
Sì il 28 alle 20,30 in Umanitaria iniziamo l’avventura di questa scuola di formazione alla politica. E’ stato un magnifico percorso di persone, di idee, di riunioni, di strette di mano che ci ha portato qui.
Un’avventura che ha coinvolto MI’mpegno, la Fondazione per la Sussidiarietà, la Società dell’Umanitaria, GenerAzione, la Fondazione Vittorino Colombo, il Laboratorio politico dell’innovazione e l’Istituto di antropologia per la cultura della famiglia e della persona.
Con le loro persone, i loro dirigenti e collaboratori credo che abbiamo fatto un lavoro bello a servizio della nostra Milano.
Come è nata?
E un’avventura che innanzitutto è partita dallo stimolo di una persona che non possiamo non ringraziare: il Presidente Violante, che ha più di tutti saputo cogliere ed interpretare un bisogno largamente sentito tra i cittadini ed ha lanciato l'idea della scuola di politica nazionale “conoscere per decidere”.
Ricordo perfettamente il giorno in cui, in un pomeriggio piovoso d’autunno, ci ha convocato nel suo studio di piazza Argentina: gentilissimo e disponibile.
Quel giorno con tante persone da tutta Italia abbiamo iniziato un progetto coerente ed unitario per i cittadini e per il Paese.
Serve oggi una scuola?
Certo che sì! Come recentemente ha scritto il caro Presidente Violante “La democrazia richiede da parte dei cittadini conoscenza e condivisione dei caratteri irrinunciabili del regime democratico…. e soprattutto un metodo basato sulla conoscenza della realtà rispetto alla sua percezione”. Appunto desiderio di capire come “stanno realmente le cose”. Per noi fattori fondamentali: osservazione della realtà, senso di responsabilità ed impegno per il bene comune. Questo appuntamento è la rivelazione pubblica della volontà della società civile di riappropriarsi dell’elaborazione della promozione del pensiero politico.
Da Milanesi orgogliosi sappiamo che in passato ci sono stati luoghi e momenti alti che hanno dato stimoli, energie e forze non solo alla nostra città ma anche all’intero Paese.
Ma non ce ne sono già tante?
Già la nostra pluralità e il fatto che non siamo una scuola di partito, o con uno scopo politico partitico, dice della nostra “differenza”.
Ma è anche una scuola che ha voluto coinvolgere i giovani – a cui in particolare è diretta - nella sua elaborazione. Da queste indicazioni, stimoli e contributi sono nati questi 5 moduli, a cui si aggiunge il momento iniziale.
E si affianca al momento della lezione frontale quello del confronto e dell’interazione con i testimoni, sempre in un’ottica di pluralismo.
Vorremmo che chi partecipa non venisse solo per “sentire una lezione”: vogliamo che si metta in gioco, crei reti buone, sviluppi relazioni positive con i protagonisti, sia motore di idee e di azioni originali per il futuro.
Anche i momenti di pausa sono pensati come momenti di confronto.
Come si svolgerà e chi saranno gli ospiti?
I relatori illustreranno il perché delle cinque lezioni pensate per suscitare una nuova passione per la politica in un momento in cui la democrazia rappresentativa è in crisi e si sta trasformando in una sorta di palestra di conflittualità permanente tra posizioni troppo spesso schematiche e basate su argomenti approssimativi.
Al centro di queste lezioni ci saranno principi costituzionali, sussidiarietà e convivenza civile.
Quindi appuntamento per tutti lunedì: che appello fa agli interessati?
Lunedì iniziamo questa grande avventura invitando tutti coloro che hanno passione per il bene comune ad iscriversi a questo percorso formativo diretto a costruire una classe dirigente consapevole (Conoscere) ed attivamente responsabile (Decidere).
Potete avere tutte le informazioni sul nostro sito https://mimpegno.com/

