top of page
  • Teresa Tardia

World Forum on Urban Forest a Mantova


Dal 28 novembre al 1 dicembre 2018 Mantova ospita il World Forum on Urban Forrest. La conferenza stampa di presentazione dell’evento si è tenuta il giorno 8 dicembre nella magnifica cornice di Palazzo Marino a Milano fra cui i rappresentanti della Fao (Food and Agriculture Organization of the United Nations ) con Eva Muller – Direttrice della divisione delle Politiche e delle Risorse Forestali, il Comune di Mantova con Mattia Palazzi, Emilio Faroldi - Prorettore del Politecnico di Milano, Stefano Boeri Architetto (Co-chair del comitato scientifico di WFUF, architetto e Professore al Politecnico di Milano e alla Tongli University di Shanghai) e con l’intervento dell’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran. Parte attiva nella organizzazione del forum, come già visto, sono il Comune di Mantova, il Politecnico di Milano e l’SISEF (Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale


Foto conferenza Stampa a Palazzo Marino


Il Forum è promosso dalla Fao e raccoglie esperti internazionali per discutere di un tema spinoso, critico e urgente come quello del verde e delle foreste in città nell’ambito urbano. Al Forum presenziano delegati provenienti dai 5 continente. Bisogna rendere le città più verdi e quindi anche più inclusive, più sicure e più ricche; i benefici che le foreste urbane possono fornire alla popolazione in termini di crescita economica sostenibile, conservazione dell'ambiente, coesione sociale e coinvolgimento della cittadinanza sono numerosi. In questa direzione durante la conferenza stampa l’Assessore Maran ha annunciato che a Milano sono stati piantati 10.000 alberi: il verde è un investimento, ma anche costo per il futuro, da sostenere e curarlo.


Mantova è la città più verde d'Italia nella classifica di Ecosistema Urbano 2018 stilata da Legambiente e Ambiente Italia: la città dei Gonzaga, Città UNESCO insieme a Sabbioneta è stata nel 2016 Capitale Italiana della Cultura ed è conosciuta sia per le bellezze artistiche e architettoniche sia per le bellezze naturali del suo territorio.


Mantova: World Forum on Urban Forest

Nell’urbanizzazione verde le foreste e gli alberi in ambienti urbani e peri-urbani possono apportare importanti vantaggi alle città, rendendole non solo più verdi e salutari, ma anche più eque e più felici.


Tample Square Japan – Foto Fao di Simone Borrelli


La progettazione efficace di superfici verdi e alberate non deve limitarsi alla creazione di nuove foreste, ma anche rigenerare spazi verdi esistenti, creare orti urbani, parchi e giardini, trasformare tetti in prati, muri di cinta in facciate di piante e spazi vuoti in oasi verdi. Tutto questo è essenziale per la nostra vita e per quella delle generazioni future, sulle quali grava già un pesante debito ambientale e un ecosistema con un equilibrio fragile.


Molti studi dimostrano che avere a disposizione aree verdi crea benessere e riduce lo stress. In questo ambito la Fao organizza incontri a livello regionale con scienziati ed esperti proprio per favorire la cultura del verde pubblico.


Ogni giornata del Forum corrisponde a una specifica area chiamate: passato, presente e futuro. L’ultimo giorno comprende i Cities Green. In questa giornata i protagonisti sono sindaci, assessori e chief resilience officer – figure introdotte nell’ambito del progetto internazionale 100 Resilient Cities (100RC) per occuparsi delle strategie urbane improntate alla resilienza. Rappresentanti di città come Parigi, New York, Atene, Lisbona, Melbourne, Bogotà, Milano, Tirana, si confronteranno in tre tavole rotonde organizzate sull’importanza degli alberi per migliorare la qualità della vita in città e di un design urbano lungimirante per rendere le metropoli più resilienti.


Gli orientamenti sono quelli di condividere l'importanza di questo capitale naturale. Buone pratiche per creare un ambiente migliore, ossia una Call for action per sensibilizzare gli interlocutori per lo sviluppo sostenibile con le foreste.


I Can Grow – Spain (Foto di Elena Leoni)


Con il Forum Mantova diventa più green con eventi gratuiti per tutta la città e una giornata dedicata ai giovani e alle loro idee per cambiare il mondo. Martedì 27 novembre nel corso della mattinata Lida Aljabar, Alessandro Leonardi e Abdallah Tawfic, esporranno i loro progetti.


Grazie alla collaborazione dell’ente Parco del Mincio, saranno organizzate escursioni e visite guidate nei luoghi che più rappresentano lo spirito del Forum (ad esempio il giardino Ottocentesco delle Bertone e il Centro cicogne, che ospita numerose varietà di alberi secolari e il centro di reintroduzione della cicogna bianca – e il fiume Mincio, la Foresta Carpaneta e la Riserva Naturale Statale Bosco Fontana - ciò che resta delle antiche foreste che ricoprivano un tempo tutta la Pianura Padana. Nelle foto precedentemente riportate ci sono esempi di alberi monumentali che abbelliscono le nostre città e ci danno un bellezza ed energia!


Quello affrontato nel forum è un tema importante per vivere meglio, stare meglio e creare un mondo più vivibile, ecosostenibile.



bottom of page