- Teresa Tardia
6 valori del Coaching per stare meglio
E’ difficile dire cos’è il coaching; è più semplice parlare degli effetti che è in grado di generare. Per dare una definizione di Coaching ci riferiamo ad ICF (la più grande organizzazione mondiale di Coach professionisti) che identifica il coaching come una partnership fra due persone il Coach e il Coachee per sviluppare la crescita personale.
Con il Coaching le persone incrementano le performance, elaborano strategie ed azioni che migliorano la propria vita, il proprio lavoro e le relazioni con gli altri.
Quando rivolgersi a un Coach? La risposta è sempre, ma affidandosi a persone esperte dopo aver avuto modo di verificare il loro operato e aver parlato con coloro che hanno avuto modo di sperimentare tale metodo. Certamente in alcuni momenti vi è una maggiore necessità rispetto ad altri, conoscersi meglio e superare credenze limitanti e condizionamenti e un lavoro su di sé molto interessante, potenziante e di cambiamento, uscendo dalla propria zona di comfort.
Nel coaching al centro vi è la persona con i suoi valori: va ascolta con attenzione, con presenza, vanno rivolte delle domande precise, ma potenti, viene favorita la comunicazione diretta e si verifica dopo una attenta overview cosa può mettere in pratica il Coachee in base al suo piano di azione, in che modo e con quali risultati attesi.
Ci sono molti approcci differenti legati al Coaching: il Coaching sistemico, il Coaching ontologico, Coaching e PNL, Coaching e Costellazioni, Coaching by Value, il “The Coaching Game” e la lista potrebbe continuare, ognuno di questi strumenti ha una sua validità operativa.
Il Coaching può essere applicato oltre che nella vita professionale, anche in ambito Life e le tematiche posso estendersi a una vasta e ampia serie di argomentazioni, da una nuova gestione dei rapporti interpersonali al superare conflitti o saperli gestire, come dai fallimenti riprendersi e mettersi nuovamente in gioco e “rialzarsi”. In ambito aziendale alcune tematiche possono riguardare la ricerca di nuove modalità operative, saper recuperare efficienza e gestire la propria comunicazione, nonché operare sulle dimensioni della leadership e del Change Management. Anche in questo caso la lista potrebbe essere molto più lunga.

Nel Coaching è molto importante il ritmo, ossia il rispetto dei tempi tra una sessione e l’altra ed ecco che proprio questa condizione porta le persone ad allenare e a beneficiare del cambiamento e dell’ampliamento della propria view.
Quali sono i 6 valori del Coaching:
crea cultura
genera crescita personale
sviluppa il potenziale
attiva la resilienza
favorisce la determinazione
crea felicità.
Daniel Goleman (2018) in un suo recente articolo sviluppa il tema della relazione tra Coaching e Intelligenza Emotiva in un’ottica di sviluppo delle proprie potenzialità e consapevolezza delle proprie emozioni. Con le consapevolezze maturare ad ogni singolo passo le persone possono integrare nella propria vita dei vissuti per avere un futuro più ricco e risonante sia sul lavoro che nella vita quotidiana.
Di seguito si riportano alcune immagini di tools particolarmente creativi che possono essere applicati sia nel lavoro individuale che nella gestione di gruppi di lavoro.

The Coaching Game è un potente e innovativo strumento utile per la crescita personale e per lo sviluppo in azienda. Il gioco invita l’individuo a pensare fuori dagli schemi, liberandolo dai propri modelli di pensiero, aprendo nuove possibilità di cambiamento, espansione e crescita.
Viene agevolato il processo di pensiero e di comunicazione e molto pratico da utilizzare per Life & Business Coach, nonché nella formazione, terapisti, Manager, psicologi, counselor e leader.
Può essere usato sia in sessioni one-on-one, sia in piccoli gruppi o gruppi più ampi e/o adattato per qualsiasi argomento o con altri modelli di sviluppo.

Coaching by Values è la metodologia creata da Simon Dolan, che permette di identificare, priorizzare e allineare i valori personali (o quelli aziendali, o della propria funzione!), nonché quelli dei collaboratori e clienti e delle persone in modo facile, dinamico e divertente.
Coaching by Values offre un modello teorico pratico, una metodologia sperimentata con delle applicazioni efficaci.
L’elenco dei metodi potrebbe continuare con il coaching sistemico, le costellazioni, il coaching con il voice dialogue, la mindfulness, ecc. ecc.
Cosa suggerire in chiusura se non trovare un Coach e provare per sperimentare nuove possibilità!