top of page
  • Tp24.it antimafia

"UN CALCIO ALLA MAFIA”. NAZIONALE ATTORI E MAGISTRATI A MARSALA


19 luglio 1992 - 19 luglio 2018, sono trascorsi 26 anni dalla strage di Via D’Amelio, 26 anni da quel giorno in cui una utilitaria riempita di tritolo saltò in aria uccidendo Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina e Paolo Borsellino.


Un anno dopo la strage, grazie alla mamma del giudice Borsellino, Maria Pia Lepanto, che espresse il desiderio di non volere un monumento ma un segno che ricordasse la vita, venne piantata un piantina d’ulivo che adesso è diventata un albero, simbolo di rigenerazione, di solidarietà, d’impegno civile e soprattutto di pace. "Ventisei anni dopo «spero possa diventare - si augura Rita Borsellino - anche simbolo di giustizia e di verità".


Come ogni anno proprio quell’ulivo, cresciuto in quella via simbolo allo stesso tempo di orrore e rinascita, è il protagonista delle manifestazioni in memoria del giudice Borsellino e degli agenti di scorta. Manifestazioni che si svolgeranno non solo a Palermo ma in tutta Italia. Nel capoluogo siciliano oggi si conclude la tre giorni di dibattiti, incontri e riflessioni organizzata dalla Casa della Memoria del Centro Studi «Paolo Borsellino» con la collaborazione di Arci Palermo, di Agesci Sicilia e del Comune di Palermo.


Tra le varie iniziative in programma per ricordare il 26° Anniversario della strage di Via D’Amelio, in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e i 5 componenti della sua scorta, spicca quella organizzata dall’Associazione Nazionale Magistrati e dal Comune di Marsala, con il patrocinio della Lega di Serie B.

Proprio a Marsala, città nella quale dal dicembre 1986 Paolo Borsellino diresse la locale Procura della Repubblica, si svolgerà infatti la partita amichevole tra la Nazionale Attori e la Rappresentativa Nazionale Magistrati: l’incontro è in programma alle ore 20:45 allo Stadio municipale “Nino Lombardo Angotta” e rappresenterà il “clou” di due giorni di iniziative (tra le quali anche una tavola rotonda con i vertici dell’ANM sul tema: “Paolo Borsellino: il coraggio e l’impegno”) volte a commemorare il tragico sacrificio di 26 anni fa.


Tra i convocati azzurri della Nazionale Attori, a disposizione del C.T. Nando Orsi ci saranno i vari Raffaello Balzo, Giulio Base, Danilo Brugia, Luca Capuano, Ninetto Davoli, Alessio Di Clemente, Domenico Fortunato, Francesco Giuffrida, Lorenzo Guidi, Enrico Lo Verso, Franco Oppini,Gianfranco Phino, Andrea Preti, Fabrizio Rocca, Raimondo Todaro, Vittorio Hamarz Vasfi e i rinforzi ex pro Massimo Bonanni, Giorgio Corona, Fabrizio Romondini e Damiano Tommasi, ex giocatore della Roma e della Nazionale e attuale Presidente dell’Associazione Italiana Calciatori. Amministrazione Comunale, Associazione Nazionale Magistrati e Ordine Avvocati di Marsala insieme per “Un calcio alla mafia”. L'appuntamento è allo Stadio Municipale (ore 20:45). Qui si affronteranno la Nazionale Magistrati e la Nazionale Attori, per un incontro che – in memoria di Paolo Borsellino, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Claudio Traina, Vincenzo Li Muli e Walter Eddie Cosina – vuole ricordare il loro sacrificio per la legalità, contro ogni mafia.


Patrocinato dalla Lega Calcio professioni Serie B - rappresentata dal dr. Francesco Vivacqua - madrina dell'evento è Chiara Esposito. In campo la rappresentativa di Giudici/Procuratori/Commissari provenienti da tutta Italia e molti personaggi del mondo del Cinema/Televisione.


Francesco Vivacqua - Rappresentante della Lega Calcio professionisti Serie B, Chiara Esposito - madrina dell'evento, finalista a Miss Italia 2016 e “professoressa” ne L'Eredità della RAI, Livio Lozzi - ideatore ed organizzatore del Derby e responsabile della Nazionale Calcio Attori.



bottom of page