- Teresa Tardia
La summer school “Entrepreneurship in humanities” al Centro Arti e Scienze Golinelli
La Fondazione Golinelli promuove la prima summer school incentrata su cultura e arte. Ospiti di prestigio ne faranno parte con degli incontri dove protagonisti saranno gli studenti e il pubblico in un match tra arte, cultura e settore pubblico. Il direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco e il direttore della Reggia di Caserta Mauro Felicori saranno i protagonisti degli incontri per il pubblico nei giorni 11 e 20 luglio nella prima edizione della summer school Entrepreneurship in humanities La manifestazione si terrà dal 9 al 20 luglio 2018 al Centro Arti e Scienze Golinelli in via Paolo Nanni Costa 14 a Bologna.

Il direttore del Museo Egizio di Torino mercoledì 11 luglio 2018 alle ore 17,45 terrà l’incontro su “Cosa vuol dire essere imprenditori umanistici nel settore pubblico? L’esperienza del Museo Egizio di Torino”; mentre venerdì 20 luglio, alle 17.30, il direttore generale della Reggia di Caserta tratterà di un tema molto attuale: “Le best practices nella gestione del patrimonio culturale italiano: il caso virtuoso della Reggia di Caserta”.
Entrambi gli interventi sono gratuiti e prenotabili inviando una mail al seguente indirizzo (artiescienze@fondazionegolinelli.it).
La summer school, in senso proprio, è rivolta a studenti universitari (under 35), laureandi e laureati magistrali (indicativamente da non più di 3 anni), oppure dottorandi e dottori di ricerca (o titoli esteri equivalenti) in materie umanistiche. Per questa iniziativa le candidature pervenute sono state ben 182 da quasi tutte le regioni italiane e dopo una attenta analisi e selezione sono stati ammessi 35 partecipanti. La summer school ha affidato la direzione scientifica ad Andrea Bonaccorsi, ordinario di Ingegneria gestionale all’Università di Pisa ed esperto di economia della scienza e dell’innovazione.
L’obiettivo della summer school è quello di creare un positivo supporto agli studenti e studiosi di estrazione umanistica nell’individuare tutte le nuove opportunità imprenditoriali che la cultura può offrire con un taglio innovativo, favorendo l’acquisizione di competenze interdisciplinari legate alla integrazione tra tradizione umanistica e sociologica, tecnologica ed economica.
Quello della summer school è un percorso full-time di due settimane intenso e innovativo che attiva un processo creativo dove si crea un nuovo dialogo con differenti discipline, tecnologie e linguaggi, temi e strumenti diversi tra loro, allo scopo di favorire lo sviluppo di nuove idee d’impresa. L’obiettivo di questa iniziativa è quello di stimolare i partecipanti ad esplorare nuove prospettive, a comprendere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie digitali per elaborare modelli di imprenditorialità innovativi ed implementarli a lungo termine con successo dove la cultura ha una capacità additiva molto forte.