top of page
  • Teresa Tardia

Il CERN e la Fondazione Carla Fendi al Festival Dei Due Mondi di Spoleto

Dal primo luglio al 15 luglio al Festival dei due mondi di Spoleto, la Fondazione Carla Fendi sotto la guida di Maria Teresa Venturini Fendi abbraccia una interessante iniziativa con la scienza come forma d’Arte.

Infatti domenica 1 luglio presso l’ex Battistero della Manna d’Oro, in Piazza del Duomo, è stata presentata LA SCIENZA una installazione virtuale e immersiva, prodotta dalla Fondazione Carla Fendi in collaborazione con INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e del CERN, Centro Europeo di Ricerca Nucleare. L’installazione sarà attiva fino al 15 luglio.

Il progetto esalta la spettacolarità dell’origine del cosmo, dal Big Bang fino ai giorni nostri. Si tratta di un viaggio virtuale di millenni, in una quantificazione del tempo fuori dalle percezioni: si catturano i primi attimi dell’Universo, le particelle basilari, gli atomi e le stelle, le radiazioni cosmiche, la materia oscura, la formazione delle galassie, i buchi neri, le onde gravitazionali, la formazione del sistema solare, del pianeta Terra e della stella madre, il sole. Ma non solo vi sono anche riferimenti ai più recenti esperimenti di fisica tra accelerazioni di particelle e collisioni fino ad arrivare dentro i laboratori del CERN Sempre a Spoleto nell’Armeria Lucrezia Borgia, ex Museo Civico vi è l’installazione “Miti, Trasfigurazioni” dove viene affrontato il bisogno di ricerca interiore dell’uomo, attraverso l’installazione si possono osservare marmi occidentali classici di epoca greco-romana e antichi scisti orientali (II-IV sec. d.C). Si tratta di un percorso storico di quanto Oriente e Occidente incontrandosi, circa un millennio di anni fa, hanno saputo creare e costruire culturalmente attorno all’aspirazione spiritualista


Ospite dell’iniziativa della Fondazione Carla Fendi è stata Lucy Hawking figlia di Stephen Hawking, giornalista che ha presentato in anteprima il L’ultimo viaggio nell’Universo, edito da Mondadori e in uscita il 3 luglio 2018. Per il premio della fondazione Carla Fendi, per l’ultimo giorno della kermesse, il giorno 15 luglio, è previsto un premio di riconoscimento a tre illustri scienziati di fama internazionale.

Peter Higgs                   Francois Englert

Fabiola Gianotti

Peter Higgs Francois Englert Fabiola Gianotti



I tre premi, consistenti in un contributo economico da devolvere a scopi didattici, saranno consegnati da Maria Teresa Venturini Fendi, Presidente della Fondazione, a Peter Higgs e a François Englert, ambedue fisici Premi Nobel 2013 per la teorizzazione del bosone di Higgs (comunemente conosciuto come “particella di Dio”) e a Fabiola Gianotti, fisico delle particelle, direttore del CERN, Centro Europeo di Ricerca Nucleare di Ginevra.


bottom of page