top of page
  • Teresa Tardia

Il valore del Coaching nella Leadership al femminile


Dal 7 al 13 maggio 2018 in tutto il mondo si tiene la settimana mondiale del Coaching con l’obiettivo di diffondere la cultura del Coaching e far scoprire le sue potenzialità per la crescita delle persone e delle organizzazioni. La settimana mondiale del Coaching viene organizzata da ICF (International Coach Federation), la più grande organizzazione mondiale di Coach con circa 33.000 iscritti in 144 Paesi nel Mondo. ICF, dopo attenta verifica, rilascia tre tipologie di credenziali al fine di garantire il sistema di qualità dei Coach che ne fanno parte: ACC (Associate Certified Coach), PCC (Professional Certified Coach) e MCC (Master Certified Coach).


Il valore del Coaching si estende in vari ambiti e in tutti i settori di mercato. Può essere applicato nella vita personale o professionale, in ambito Business o nel Work Life Balance. Sul sito www.coachfederation.it vi è una indicazione degli eventi per area geografica nel territorio italiano dove poter sperimentare il Coaching in questa settimana.


Negli ultimi anni sono stati messi a punto molti percorsi che tendono a sostenere la crescita delle persone, i processi di cambiamento, le sfide sia a livello individuale sia a livello di Team.. Tra questi certamente vanno messi in evidenza i percorsi di Leadership al Femminile dove il Coaching potenzia l’Essere imprenditrice, professional, Executive in un modo nuovo in mondo dove le donne devono acquisire ancora un ruolo riconosciuto.


Le donne sono impegnate nella vita privata, mantengono in equilibrio la famiglia con il lavoro. Spesso sono costrette a delle rinunce per far crescere i figli e seguire il ménage domestico. In altri casi devono accontentarsi di lavori inferiori rispetto al proprio potenziale pur di lavorare. Altre volte “sistemate” le questioni domestiche e familiari riprendono in mano le sfide della propria carriera per mettersi in gioco.

In Italia in particolare la percentuale di donne al comando è ancor esigua, ma alcuni segnali di cambiamento ci sono. Emerge il senso di affermazione e di libertà delle scelte. Con il Coaching si può sviluppare consapevolezze mettendo al centro l‘essere donna e le scelte da fare che non sempre devono essere impostate alla rinuncia, ma alla integrazione di sé stesse, delle proprie caratteristiche nei diversi contesti professionali: in sintesi si tratta di iniziare ad osare a chiedere e darsi delle opportunità e non rinnegarle. Nella scelta di un percorso di leadership al femminile si integra e si valorizza quello che è il potere femminile - intuito, analisi, condivisione, empatia con la capacità di sapere gestire situazioni anche complesse in modo mirato.


Il Coaching non opera trasformando la personalità, ma rafforzando autostima e capacità di intuito, riconoscenza, capacità di cambiare, darsi una possibilità diversa, identificare i meriti e i punti di forza, uscire dalla routine.


Le donne grazie al proprio pragmatismo e capacità di ascolto sono in grado di generare un valore aggiunto molto alto, ma non sempre riconosciuto proprio per la mancanza di leadership.


In questo momento con i movimenti al femminile come MeToo, inizia a sentirsi un clima di speranza per molte donne. Questi movimenti sono in gradi di porre l’attenzione sulla condizione femminile e creare consapevolezza per acquisire una leadership situazionale consapevole che in tre passi può essere sintetizzata in:

  • lavorare sulla autostima

  • saper riconoscere il proprio intuito

  • riconoscere il proprio valore e affermarlo

Lavorare con il Coaching per la leadership femminile significa in ogni caso intervenire anche sulle tematiche legate al Gender e al Diversity management.


Il ruolo delle donne è alla base dello sviluppo economico e politico. Nella vita come nel lavoro il Coaching al femminile rafforza la leadership sviluppa capacità gestionale e prospettive Executive nelle organizzazioni con un approccio innovativo e impostato alla ricerca e alla resilienza.


In conclusione favorire con il Coaching la Leadership al femminile è una opportunità per le aziende che con allenamento possono creare una nuova dimensione sociale, economica, etica ed emozionale.

bottom of page