top of page
  • Marcello Menni

Il Centro Studio dell’Istituto di Moda Burgo – 100.000 studenti formati alla moda made in Italy in t

Il Centro Studi dell’Istituto di Moda Burgo (www.imb.it) , ha deciso di inaugurare la sua attività di ricerca, cominciando con approfondire l’impatto del settore “fashion” sulla città di Milano.

“La città ambrosiana sta vivendo oggi un periodo felice” ha commentato il fondatore dell’Istituto di moda Burgo, Fernando Burgo, che con il suo metodo ha formato oltre 100.000 operatori del settore della moda in tutto il mondo “la grande visibilità internazionale dell’EXPO, la sostanziale tenuta dell’economia della sua area metropolitana durante la lunga crisi, la capacità di darsi sempre nuovi obiettivi fanno sì che Milano sia diventata una delle città più “cool” al mondo”.

Il Centro Studi dell’Istituto ha deciso di approfondire un aspetto poco conosciuto della città: fra i tanti motivi di attrazione di Milano c’è quello di essere la capitale mondiale nella formazione della moda.

Meno noto è il dato che circa 10.000 studenti all’anno frequentano i principali 15 istituti di moda.

Parliamo di 50 milioni di euro di rette scolastiche.

Oltre 75 milioni di euro è la cifra spesa per il loro mantenimento da parte di famiglie straniere e fuori sede.

Analogamente importanti anche gli stipendi del personale (oltre 20 milioni).

Ogni studente “attrae” almeno 10 arrivi all’anno: parliamo di 75.000 arrivi su un totale di 7 milioni di arrivi a Milano (oltre l’1%).

Si stima parla, aggiungendo l’indotto, di oltre un miliardo di euro.

Su un Pil milanese che per il 2016 è di oltre 148 miliardi di euro (il 10% del economia nazionale), ci riferiamo ad un significatissimo 0,67 dell’economia della città.

Questo dato ci dice di un settore magari poco conosciuto ma fondamentale per l'attrattiva di Milano, la sua internazionalità e la sua capacità di essere protagonista nel mondo. “Con oltre 500 studenti all’anno nella sola città di Milano, siamo orgogliosi di giocare – come Istituto di Moda Burgo – un ruolo da protagonisti in questo campo”, ha concluso Fernando Burgo, che ha fondato l’Istituto omonimo nel 1961.

www.imb.it imb@imb.it

bottom of page