- Teresa Tardia
A Sarzana il Festival della Mente
Il Festival della Mente che si svolgerà dal 1 a 3 settembre 2017 è giunto alla sua quattordicesima edizione e si svolge nella magica cornice di Sarzana. È un festival dedicato alla creatività con la direzione di Benedetta Marietti e Gustavo Pietropolli Charmet per la consulenza scientifica.

Il tema di questa edizione è la rete in tutti suoi molteplici aspetti. Sono stati invitati 65 relatori nazionali e internazionali per un approfondimento e una riflessione culturale. Il festival nelle tre giornate prevede 41 appuntamenti tra incontri, workshop , spettacoli e momenti di approfondimento culturale. Oltre alla sezione per adulti vi è quella per bambini curata di Francesca Gianfranchi con 31 protagonisti e 22 eventi. L’iniziativa è promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana e con il Contributo del Crédit Agricole Carispezia. L’evento prevede la presenza di 600 volontari, di cui 500 in attività di Alternanza Scuola Lavoro il cui entusiasmo e impegno è rilevante per la riuscita del festival.

I numeri che hanno decretato il successo storico della manifestazione sono rilevanti: 866 relatori in 14 edizioni, 45.00 presenze nel 2016 e oltre 25.00 follower attraverso i canali social (Twitter, Facebook, Instagram e You tube).
Il mondo di oggi è più complesso da spiegare e la rapidità e la velocità con cui si muove sono differenti rispetto alla storia del passato. Il mondo della cultura e della scienza si aprono per darci delle chiavi di lettura. Il Festival attraverso i propri relatori, non sempre conosciuti al grande pubblico, genera apprendimento e riflessione. Il Focus per la selezione dei relatori è l’eccellenza nel capo e la maggior parte dei relatori del 2017 sono nomi nuovi per il Festival. Il programma prevede tre aree di approfondimento:
La rete nelle relazioni umane.
Le reti della scienza e della tecnologia.
Le reti dell’attualità e della storia
Si segnala anche una sezione che esprime una dimensione artistica con trilogie e spettacoli.

L’inaugurazione del Festival è affidata a Elena Cattaneo, esperta di cellule staminali e responsabile di un team che studia la malattia di Huntington, apre con un intervento “le reti che fanno bene alla scienza”.
Altro intervento di rilievo è quello dello psicoanalista Massimo Recalcati che indaga cosa ci insegnano i tabù e quanti ne esistono ancora al mondo; in questa direzione la terapeuta Anna Salvo e la pedagogista Iaquinta indagano la forza di attrazione dei Social network sugli adolescenti e si chiedono quale impatto hanno sulla complessità del mondo affettivo l’ossessività familiare con le nuove tecnologie e la modalità comunicativa digitale. Nella sezione scienza e tecnologia l’intervento di Matteo Cerri spiega come sia alto l’interesse scientifico sul tema della ibernazione sul cui tema l’Agenzia Spaziale Europea, ad esempio ha costituito un gruppo di lavoro dedicato alle possibili applicazioni della fisiologia dell’ibernazione non solo in campo medico, ma anche nella esplorazione spaziale.
Il concetto di Cosmic web, ossia la struttura a grande scala dell’universi simile a una grande ragnatela che connette aggregati di galassie viene affrontato dalla fisica Lucia Votano, che ha diretto i Laboratori sotterranei del Gran Sasso e racconta i gli obbiettivi della fisica moderna.
Molteplici sono gli interventi che si potrebbero ancora citare, certamente va anche menzionato lo scrittore reporter Elliot Ackerman che ha combattuto in Afghanistan e in Iraq nell’esercito statunitense e che ora vive a Istanbul e che si confronta con Imma Vitelli reporter sulla guerra in Siria sulle criticità del Medio Oriente.
Sono affidati al Festival della Mente delle grandi anteprime come quelle del “concerto per violino e pianoforte” con Michael Nyman e Anna Tifu, nonchè lo spettacolo Tandem con Fabrizio Bosso e il pianista Julian Oliver Mazzariello che alternano a famose canzoni della musica internazionale e brani originali. Tanto altro è da scoprire con un sito creato ad hoc e che comprende tutti i dettagli della manifestazione www.festivaldellamente.it. Tutto questo in una cornice unica e magica nella città di Sarzana.