- Teresa Tardia
"Omaggio a Giovanni Pisano"
Palazzo Fabroni, 17 giugno-20 agosto 2017 - Pistoia Capitale Italiana della Cultura

Giovanni Pisano, Madonna col Bambino,
©foto di Serge Domingie
Si inaugura il 17 maggio 2017 a Palazzo Fabroni un importante monografia in omaggio a Giovanni Pisano. La mostra, un percorso itinerante particolarmente interessante, mette in evidenza passando per le varie stanze le principali opere dell’artista. Tutto questa si manifesta nell’anno in cui Pistoia è Capitale Italiana della Cultura. Palazzo Fabroni, museo del Novecento e del Contemporaneo di Pistoia si aprono all’arte antica con un tributo allo scultore che operò a cavallo tra Duecento e Trecento e molto legato alla città.
L’esposizione nasce da un’idea di Giovanni Agosti, si sviluppa lungo un percorso di 9 stanze tematiche e ognuna ospita un’opera di grande valore. «Poche opere, attentamente selezionate, dalle quali risulta la straordinaria gamma creativa e l’inventività iconografica di Giovanni Pisano e il suo dominio di materie diverse come pietra e legno» commenta il curatore Roberto Bartalini.
L’iniziativa è il risultato della collaborazione tra il Comune di Pistoia/Palazzo Fabroni e la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
La mostra vuole essere una occasione di qualità per fa scoprire al visitatore prospettive interpretative, che riguardano proprio opere conservate a Pistoia e farle apprezzare al grande pubblico.
In mostra vi è anche la pieve Romanica di Sant’Andrea, dove è conservato il capolavoro assoluto del Pisano: il famoso pulpito marmoreo esempio altissimo di arte gotica.
Per maggiori informazioni e per accedere alla mostra www.pistoia17.it | www.palazzofabroni.it