top of page
  • Teresa Tardia

La Leadership in un ambiente V.U.C.A


Freeman nel ruolo di Nelson Mandela. Tutto il film ruota intorno alla figura di Nelson Mandela e alla Coppa del Mondo di Rugby del 1995 in Sudafrica. Durante un incontro tra Nelson Mandela e il capitano della Squadra di Rugby vi è un confronto sul leader che ispira e che permette di dare il meglio alla squadra e renderli migliori rispetto a quello che possono essere. A questa riflessione la riposta è l’ispirazione e l’esempio. Nel 1995 i tempi erano molto diversi rispetto alla situazione economica e sociale attuale, ma il film appare quanto mai attuale.

Il trial del film ci aiuta a riflettere su come trarre ispirazione nei momenti in cui tutto sembra sfuggire e prendere una piega diversa con estrema velocità. Come si può trarre ispirazione da quello che ci circonda se tutto sembra difficoltoso e complesso da gestire. Una prima fonte di ispirazione sono le altre persone con modelli positivi, dai piccoli ai grandi esempi. Non deve mai mancare lo sguarda al lavoro proprio e all’apprezzamento di quello degli altri. Possiamo trarre forza e ispirazione dalla natura, dall’arte e dalla poesia, ma anche dall’allenamento costante e continuo per superare gli ostacoli e un work-out nel cercare soluzioni.

Dietro al lavoro, alle persone e alle relazioni ci devono essere dei valori. In un ambiente VUCA come quello in cui si vive e si sviluppa la società moderna e post millennial diventano fondamentali gli aspetti valoriali per ispirare e rendere credibili le nuove forme di leadership. Vuca è un acronimo che indica Vulnerabilità, Incertezza. Complessità e ambiguità (Vulnerability, Uncertainity, Complexity and Ambiguity).

In questa dimensione ci si deve chiedere come si fa ad ispirare chi ci circonda: la risposta è nell’energia messa nel proprio lavoro, nel dare valore a quello degli altri dove le dinamiche competitive creano e non distruggono. Ispirarsi significa “fare meglio” pretendere di più nei momenti di crisi e superare le aspettative. I momenti di vulnerabilità, ambiguità, incertezza e complessità non vanno temuti, vanno affrontati ispirandoci e proiettando le nostre scelte nel futuro. Bisogna operare percorrendo la linea dell’eccellenza, superando gli ostacoli con comprensione, compassione, moderazione e generosità verso scelte positive che siano in grado di lasciare una traccia credibile per realizzare un percorso che conduca a una meta. Ogni meta rappresenta un obiettivo raggiunto. In questo modo in un ambiente Vuca gli obiettivi raggiunti hanno un valore collettivo e sociale e assumono un sapore diverso. Il Leader in un ambiente VUCA diventa risonante e ispirazionale. In questa nuova dimensione VUCA le persone devono essere motivate per seguire processi e procedure con una risposta in termini di sentimenti ed emozioni. Nelson Mandela in questo resta ancora un esempio a cui ispirarsi per la storia futura.

bottom of page