top of page
  • Capo Ufficio Stampa

I TEMPLARI A MILANO PROROGATA APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 5 NOVEMBRE

Templari: storia e leggenda dei Cavalieri del Tempio è una mostra ideata e progettata dalla Fondazione DNArt di Milano, in collaborazione con il Circolo Culturale della Letteratura e delle Arti di Milano, sotto il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, di Regione Lombardia, della Camera di Commercio di Milano e sotto l’egida del Gran Priorato di Napoli e Sicilia - Centro Studi Melitensi.

La mostra, attraverso l’esposizione di importanti e significativi reperti storico-artistici, si prefigge di illustrare il problema templare innanzitutto come eredità storica, partendo direttamente dal contesto di questa epoca chiaroscurale sulla quale il visitatore si possa muovere in un personale percorso di approfondimento e di scoperta. Il percorso espositivo dà particolare rilevanza a due elementi fondamentali della storia dei Templari: il fascino dell’Oriente e il processo contro il Tempio.

Si tratta di un’esposizione unica nel suo genere per la portata del tema, per la bellezza e l’unicità di reperti che schiudono anche al più impreparato visitatore nuovi orizzonti di interpretazione storica. Attraverso l’esposizione di documenti, affreschi, sculture ed oggetti la mostra illustra la nascita, lo sviluppo, la fine e l’eredità dell’Ordine, lungo il percorso di diverse tappe diacroniche e le gesta dei personaggi che ne hanno fatto la storia.

La mostra ha anche una finalità simbolica : infatti i reperti artistici che la illustrano - pur nella loro semplice bellezza estetica - racchiudono anche un complesso di simboli e di metafore che formano un’eredità ancora viva, nella cultura del nostro tempo. Lungo il percorso espositivo si snoda una storia - quella dei Templari - divenuta epopea, capace di illustrare molti aspetti della nostra storia contemporanea. La nascita dell’Ordine del Tempio è, infatti, uno degli avvenimenti chiave della storia europea: la creazione di una forza, per la prima volta universalmente riconosciuta e riconoscibile, preposta alla difesa dei pellegrini, di un'idea di bene e di valori comuni e condivisi. La protezione dei deboli, la virtù e l’abnegazione al servizio del compimento del dovere, la subordinazione degli interessi particolari ad un concetto di bene universale, rappresentano le nuove parole d'ordine di una comunità del coraggio e della cavalleria. In forza della dimensione internazionale dei Templari e del loro porsi come ordine monastico-cavalleresco, questi valori rappresenteranno una delle prime forme “politiche” interpreti del concetto di dovere universale in ambito medioevale. I valori che ispirano la vita dei Templari e le loro imprese sfoceranno in tre diverse direzioni: si affaccia per la prima volta l’idea di unità e cooperazione internazionale in vista di un fine comune; nasce e si sviluppa una forma dell'economia capace di coordinare potere spirituale e temporale; la difesa militare di quella nascente identità territoriale disegnata dalla virtù dei Templari.

Particolare, all’interno della mostra, è il percorso didattico che attraverso l’utilizzo delle vivaci miniature medioevali sviluppa scenografie di pop-up illustrati che raccontano ai ragazzi i momenti salienti della storia dell’alto medioevo, delle crociate e dei pellegrini. Gli oggetti di uso religioso e cavalleresco, le cartografie, le time-line aiuteranno gli insegnanti a percorrere un periodo storico importante e affascinante ma altrettanto complesso che solo attraverso la visualizzazione diretta delle sue tracce sarà in grado di affascinare ed istruire.

SCHEDA TECNICA

Sede

SPAZIO COBIANCHI GALLERIA

Galleria Vittorio Emanuele II lato via Grossi

MILANO

Costi Scuole:

su prenotazione:

ingresso ridotto scuole = 5 € cad.

visita guidata scuole (40’) = 3 € cad.

laboratori (60’) = 5 € cad.

laboratori di costruzione frecce e scrittura medioevale (90’/120’) = 10 € cad.

Orari:

Martedì-Domenica 10.00/20.00

Lunedì 15.00/20.00

Informazioni e prenotazioni:

02 89095044

info@circolocobianchiduomo.it

Servizi al pubblico

Visite guidate

Laboratori didattici per scuole di primo e secondo grado

Laboratori teatrali di vestizione templare e combattimento

Laboratorio officinale e botanico

Laboratorio di costruzione frecce e scrittura medioevale

Conferenze e incontri

Bookshop Punto ristoro

La mostra aderisce all’ABBONAMENTO MUSEI LOMBARDIA

Ufficio Stampa:

Milano2030

Emanuela Facciolo 348 9202964

info@milano2030.it

SCHEDA SCIENTIFICA

Curatori:

Cosimo Damiano Fonseca

Responsabile di Progetto:

Elena Fontanella

MUSEI ED ENTI PRESTATORI

Archivio Segreto Vaticano

Archives Nationales, Paris

Biblioteca Apostolica Vaticana

Koninklijke Bibliotheek, La Haye

The British Library, London

Museo Nazionale d’Arte Medioevale, Arezzo

Basilica di San Nicola, Bari

Museo Nicolaiano, Bari

Museo del Duomo di Bari

Pinacoteca di Bari

Soprintendenza Archeologica di Padova

Archivio Biblioteca Museo Civico, Altamura

Museo Diocesano di Trani

Basilica di Manoppello, Pescara

Basilica del Santo Sepolcro, Barletta

Si ringraziano i collezionisti privati che gentilmente hanno collaborato al progetto.

IL PERCORSO ESPOSITIVO

La mostra offre al visitatore la possibilità di scegliere un personale percorso di approfondimento e di scoperta attraverso un “cammino” espositivo che si compone di sezioni tematiche contrassegnate, ciascuna, da una specifica simbologia.

I PELLEGRINI VERSO GERUSALEMME e I CUSTODI DEL TEMPIO – la sezione presenta il contesto sociale e culturale all’interno del quale sono sorti i Templari nel contesto di una lotta tra il pontefice in carica Innocenzo II e l’antipapa Anacleto II. La sezione fissa il primo quadro di riferimento cronologico e geografico in cui si innesterà lo sviluppo delle successive sezioni e suggerisce al visitatore l’asse portante di tutto il percorso, ovvero la rilettura in filigrana della storia europea.

Materiali esposti

Icona di San Nicola Pellegrino, Museo diocesano di Trani

Croce stradale del pellegrino, Museo Na. Arte Medioevale di Arezzo

I CAVALIERI CHE FECERO L’IMPRESA - attraverso l’esposizione di oggetti d’arme, mostra il contributo offerto dai Templari nelle vicende militari e politiche d’Oriente all’interno del vasto fenomeno storico delle Crociate.

Materiali esposti

Elmo a staro, Museo di Castel S. Angelo, Roma

Spada Templare - Soprintendenza Archeologica del Veneto

Olifante - Pinacoteca Provinciale di Bari

DAL ROMANICO AL GOTICO - le tappe dello sviluppo artistico culturale dell’arte europea tra romanico e gotico attraverso suggestivi materiali artistici provenienti dall’area pugliese, contestualizzando l’orientalizzazione della cultura e della liturgia templare e il fasto che circondava il culto.

Materiali esposti

Cofanetto limosino, Museo Civico, Altamura

Colomba eucaristica, Basilica del Santo Sepolcro di Barletta

Candelabri in argento e cristallo di rocca, Basilica di San Nicola di Bari

PRESCELTI NEL SEGNO DEL SANGUE - la storia dei Templari legata al tema del sacrificio e della passione di Cristo: il segno del sangue esplicitamente richiamato dalla croce rossa che era loro simbolo esclusivo

Materiali esposti

Santo Volto di Monoppello, Duomo di Pescara

LA CADUTA DEL TEMPIO – gli atti giudiziari e documenti processuali poco conosciuti e la ricostruzione delle tappe che portarono all’arresto dei Templari di Francia, al loro processo, alle torture e infine al rogo. Il processo contro il Tempio fu soprattutto una guerra giocata sul piano della diplomazia internazionale.

Materiali esposti

Bolla Vox in excelso con lo scioglimento del Tempio, Archivio Segreto Vaticano

Archivum Arcis, Arm. D 217; pergamena di Chinon con l’assoluzione pontificia ai capi del Tempio penitenti, Archivio Segreto Vaticano

Registro Avignonese 48, fascicoli con l’inchiesta pontificia (cc. 437r-451v), Archivio Segreto Vaticano

bottom of page